INTEGRATORI | INTEGRATORI |
Integratori alimentari
PROBIOTICI…………………………………………... |
|
PREBIOTICI………………………………………….. |
|
NUTRACEUTICI…………………………………….. |
|
VITAMINE…………………………………………….. |
|
AMINOACIDI……………………………………….... |
|
ECCIPIENTI………………………………………….. |
|
ESTRATTI SECCHI TITOLATI…………………. |
|
AROMI…………………………………………………. |
|
ESTRATTI FLUIDI…………………………………. |
|
FIBRE………………………………………………….. |
|
ALGHE…………………………………………………. |
|
DOLCIFICANTI……………………………………… |
|
POLVERI VEGETALI……………………………… |
|
SALI MINERALI…………………………………….. |
|
PRODOTTI APISTICI……………………………… |
|
PROTEINE……………………………………………. |
|
CAPSULE …………………………………………….. |
|
PERLE DI GELATINA ……………………………. |
MINISTERO DELLA SALUTE (definizione di probiotico) |
“Microrganismi vivi e vitali che conferiscono benefici alla salute dell’ospite quando consumati in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un integratore.” |
|||
La produzione di microrganismi ad alta concentrazione oltre a richiedere un'elevata esperienza nel campo produttivo necessita della disponibilità di ceppi accuratamente selezionati. Le tecniche di produzione uniche basate sulla selezione di ceppi particolari, sull’ottimizzazione dei medium di coltura, sulla scelta degli eccipienti di miscelazione e sulla standardizzazione dei parametri di processo hanno permesso di ottenere colture probiotiche molto stabili nel tempo. Grazie a tali ottimizzazioni si è giunti alla realizzazione di microrganismi probiotici caratterizzati dall’assenza di allergeni. |
||||
CARATTERISTICHE GENERALI: |
||||
|
Concentrati, Liofilizzati e Stabilizzati |
|||
|
Polvere granulare fine e scorrevole |
|||
CODICE |
NOME |
TITOLO |
||
7362 |
BIFIDOBACTERIUM bifidum |
100 MLD |
||
6621 |
BIFIDOBACTERIUM infantis |
50 MLD |
||
7469 |
BIFIDOBACTERIUM breve |
100 MLD |
||
6623 |
BIFIDOBACTERIUM longum |
100 MLD |
||
PROPRIETÀ |
Microrganismi anaerobi, gram +. Sono predominanti nei bambini, con l’età il loro numero e presenza si riduce notevolmente. Controllano il pH intestinale, liberando acido lattico ed acetico, inibendo la crescita di Candida ed Escherichia coli. Utilizzano gli zuccheri parzialmente digeriti o non digeriti nel tratto gastro-enterico. Producono tiamina, riboflavina, piridossina e vitamina K. Hanno un effetto anti-ipercolesterolemico, antimicrobico e fungicida (producono acido caprilico che inibisce la C. albicans) |
|||
6624 |
LACTOBACILLUS acidophilus |
10 MLD |
||
6625 |
LACTOBACILLUS acidophilus |
100 MLD |
||
5618 |
LACTOBACILLUS acidophilus |
150 MLD |
||
PROPRIETÀ |
È microrganisme transiente. Abita il tratto intestinale superiore e l’apparato genitale femminile. Contribuisce a ridurre il livello di batteri e lieviti nocivi. Produce beta-galattosidasi, niacina, acido folico, piridossina. Resiste alla peristalsi. |
|||
2 Catologo prodotti Integratori
6626 |
LACTOBACILLUS bulgaricus |
10 MLD |
|
6627 |
LACTOBACILLUS bulgaricus |
50 MLD |
|
PROPRIETÀ |
Fortemente acidificante e con elevata termofilia. Transita e si moltiplica nel tubo gastro-enterico dell’uomo, aderisce alle cellule della mucosa a livello dell’ileo e del colon. Stimolano la crescita dei bifidobatteri. Fermenta gli zuccheri, trasformandoli in acido lattico. Indicato per diarree, stomatiti afte, gastroenteriti, infiammazioni intestinali. |
||
6628 |
LACTOBACILLUS paracasei |
10 MLD |
|
6629 |
LACTOBACILLUS paracasei |
100 MLD |
|
PROPRIETÀ |
Ceppo di origine umana. Si trova nell’intestino dell’uomo e di molti animali. Si instaura nel tratto enterico a livelli diversi. Concorre alla diminuzione del pH ed ha un’azione antagonista con effetto protettivo contro la colonizzazione dei batteri indesiderati. In particolar modo esercita una efficace barriera contro la migrazione dei m.o. indesiderati dall’inestino verso gli organi. Ha un’azione competitiva attraverso la sottrazione ai m.o. indesiderati di sostanze nutrizionali a loro utili per la crescita. Stimola il sistema immunitario attraverso la produzione di γ-interferone. |
||
6632 |
LACTOBACILLUS plantarum |
10 MLD |
|
6633 |
LACTOBACILLUS plantarum |
100 MLD |
|
PROPRIETÀ |
Si trova nella mucosa dell’uomo dalla bocca al retto. Fa diminuire il rigonfiamento addominale, migliora la condizione immunologia della mucosa riducendone lo stato infiammatorio, aumenta la concentrazione degli acidi carbossilici nelle feci. Produce proteine antibatteriche termostabili (batteriocine). E’ pertanto indicato nella prevenzione e trattamento della Candida e della dermatite atopica. |
||
6630 |
LACTOBACILLUS rhamnosus |
10 MLD |
|
6631 |
LACTOBACILLUS rhamnosus |
100 MLD |
|
PROPRIETÀ |
È un eterofermentante anaerobio facoltativo. Sono generalmente molto versatili e sono dotati di un grande patrimonio enzimatico. Sono molto diffusi nell’intestino umano colonizzandolo in modo regolare. |
||
5554 |
LACTOBACILLUS sporogenes (Bacillus coagulans) |
15 MLD |
|
PROPRIETÀ |
Sporigeno naturale. Resiste a temperature di oltre 120°C per 20’. E’ resistente agli acidi biliari. Ritorna cellula vegetativa alle condizioni fisiologiche enteriche. Non fermenta. Non è gasogeno. |
||
6634 |
STREPTOCOCCUS thermophilus |
100 MLD |
|
PROPRIETÀ |
Sono di morfologia sferica, asporigeni. Sono tolleranti alle alte temperature. E’ il microrganismo tipico dello yogurt in associazione al Lactobacillus bulgaricus. |
||
7346 |
SACCHAROMYCES boulardii 100 MLD |
||
3 Catologo prodotti Integratori
MINISTERO DELLA SALUTE (definizione di prebiotico) |
Prebiotico è una sostanza di origine alimentare non digeribile che, se somministrata in quantità adeguata, porta beneficio al consumatore grazie alla promozione selettiva della crescita e/o dell’attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale o assunti contestualmente al prebiotico. |
5865 |
CHITOSANO OLIGOSACCARIDE (CHITOLIGO-C®) |
COMPOSIZIONE |
Il normale chitosano è un polisaccaride derivato dalla chitina. La chitina si trova, in natura, nel plancton e nell’esoscheletro dei crostacei (granchi, aragoste, gamberetti, etc.). La molecola del chitosano è ottenuta da quella della chitina tramite deacetilazione. Il chitosano oligosaccaridico sale della vitamina C, rappresenta un’innovazione sul fronte dei chitosani. La sua molecola, che si presenta in forma di ascorbato (sale della vitamina C), viene ricavata a partire dal normale chitosano (polisaccaridico) mediante un complesso processo di trasformazione che utilizza un enzima multifunzionale conosciuto col nome di chitosanasi-KPB. |
TITOLO |
Min. 50 % chitosano oligosaccaride; 30-40 % vitamina C |
CARATTERISTICHE |
Attivazione del sistema immunitario. Promozione della crescita della flora intestinale batterica, es. Bifidobacterium. Riduzione dei tassi di lipidi e colesterolo ematico. Attivazione della funzione epatica. Attività antibatterica. Azione anticancerogena. Prevenzione e/o cura dell’ipertensione. Prevenzione nei confronti della diarrea e della stitichezza, regolarizzazione della funzionalità intestinale. Prevenzione dei disturbi correlati al sovra-consumo di alcool. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Fermenti lattici, Riso rosso fermentato. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
350-700 mg/die |
543 |
DESTRINA DA MAIS (FIBRA IDROSOLUBILE) |
COMPOSIZIONE |
Destrine parzialmente idrolizzate ottenute da un’idrolisi parziale acida del mais. Tali destrine sono state riconosciute come fibre dal Ministero della salute. |
TITOLO |
Fibre: 82-88% |
CARATTERISTICHE |
Le destrine sono fibre totalmente solubili in acqua ed hanno la caratteristica di non essere idrolizzate dagli enzimi dell’uomo, percui possono rappresentare un substrato fermentescibile per la microflora intestinale favorendo la crescita delle specie aventi un’effetto positivo. Le destrine sono inoltre caratterizzati da un’elevata scorrevolezza e si adattano a formulazioni per compressione diretta. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Microrganismi proibitici, inulina, fos, fibre solubili |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
3-4 g/die |
4 Catologo prodotti Integratori
6888 |
GALATTO-OLIGOSACCARIDI POLVERE (GOS) |
COMPOSIZIONE |
I composti conosciuti con il nome di “galattoligosaccaridi” (“GOS”), sono strutturalmente definibili come polisaccaridi complessi, cioè lunghe catene di zuccheri semplici, sostanzialmente galattosio e glucosio (più precisamente, catene di galattosio con code di glucosio). Il “GOS” costituiscono una fibra dietetica solubile non digeribile, stabile al calore ed agli acidi, ben tollerata dall’organismo fino a 35-40gr/die (equivalenti a circa 15-20gr di GalattoOligosaccaridi). Non sono cariogenici, hanno un valore energetico di 2,1 cal/gr. |
TOTOLO |
GOS: min. 27% |
CARATTERISTICHE |
Stimola la crescita dei Bifidobatteri; aumenta l'assorbimento dei minerali; aiuta a combattere la stitichezza |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamine del gruppo B, Fermenti lattici. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Sulla base delle ultime ricerche, i tecnici consigliano un dosaggio da 2,5 a 15 gr/die di GalattoOligoSaccaridi pari a 6-34 gr/die di “GOS”. Naturalmente è necessario anche considerare quale prodotto viene trattato con l’aggiunta di “GOS”, qual è il consumo giornaliero medio del prodotto finito per fascia di età e qual è l’effetto che si vuole ottenere. |
5636 |
FRUTTO-OLIGOSACCARIDI (FOS) |
COMPOSIZIONE |
Il termine di “fruttoligosaccaridi” (FOS) racchiude un nutrito gruppo di sostanze formate da catene polimeriche più o meno ramificate di unità di fruttosio comprendenti in molti casi anche una piccola parte di unità di glucosio, prodotte a partire dall’inulina. |
TITOLO |
90% |
CARATTERISTICHE |
Azione stimolante selettiva nei confronti di alcuni dei principali batteri proibitici, soprattutto Bifidobatteri. Riduzione del pH fecale, dei metaboliti tossici, del colesterolo e dei trigliceridi presenti a livello serico. Riduzione della pressione sanguigna nelle persone anziane affette da iperlipidemia. Miglioramento delle generali difese immunitarie. Alterazione del metabolismo degli acidi biliari. Riduzione dell’assorbimento dei carboidrati e dei lipidi. Miglioramento degli squilibri metabolici riguardanti il metabolismo di carboidrati e di lipidi in soggetti affetti da diabete. Riduzione della gravità dei sintomi delle coliti ulceranti. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamine del gruppo B, Fermenti lattici. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L’apporto giornaliero di FOS normalmente consigliato si aggira attorno a valori di 3-7 g. Le dosi non devono superare in media i 18-20 g/die, più precisamene 0,3 g/kg peso corporeo per i maschi e 0,4/kg di peso corporeo per le femmine. |
5 Catologo prodotti Integratori
5521 |
INULINA 90% |
COMPOSIZIONE |
E’ una fibra solubile di natura polisaccaridica e costituita quasi esclusivamente da unità di b-(2-1)-fruttosil-fruttosio. E’ presente in alcune piante (Liliaceae, Graminaceae e Compositae) come fonte energetica di riserva oppure può essere ricavata sinteticamente per via enzimatica. |
TITOLO |
90% |
CARATTERISTICHE |
L’impiego è indicato nella preparazione di alimenti per soggetti diabetici ed indicato per diete ipocaloriche, contribuisce alla riduzione del livello plasmatico di trigliceridi. E’ stata inoltre evidenziata la sua utilità come prebiotico, stimolando la crescita a livello intestinale di Bifidobatteri e Lattobacilli, riducendo invece quello di Gram+ e Cocchi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamine del gruppo B, Fermenti lattici. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L'apporto giornaliero deve essere compreso tra 4-10 g/die. Dosaggi eccessivi possono indurre ad effetti collaterali a livello intestinale come gonfiore e produzione di gas, associato al metabolismo batterico. |
4149 |
LATTULOSIO POLVERE CRISTALLI |
4148 |
LATTULOSIO SOLUZIONE 50% Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
Il lattulosio, disaccaride formato da galattosio e fruttosio (4-[beta-D-galatto-piranosil-D-fruttosio) è talvolta considerato anche come un oligosaccaride, poichè divide alcune proprietà ed applicazioni con gli altri oligosaccaridi. |
CARATTERISTICHE |
Rappresenta uno dei principali polisaccaridi ad azione prebiotica, il cui fine è quello di indurre nell’intestino uno sviluppo selettivo di Bifidobacterium |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Secondo le Linee guida del Ministero della salute il dosaggio massimo giornaliero di Lattulosio non dovrebbe superare i 4 g/die |
6 Catologo prodotti Integratori
5366 |
ACETIL L-CARNITINA CLORIDRATO |
COMPOSIZIONE |
L’acetil-L-carnitina è un estere dell’aminoacido trimetilato L-carnitina. |
CARATTERISTICHE |
Miglioramento delle performance sportive ed intellettuali, aiuto per la memoria, per il sistema immunitario e per il mantenimento delle facoltà intellettive, contro la depressione, contro la sindrome da affaticamento cronico, etc. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Magnesio, acido folico, Vit B12, Zinco, Vit. E, Vit. B6, CoQ10, Ginkgo biloba, Rhodiola rosea, Rhododendro caucasico, Cardo mariano, Kawa kawa, Centella asiatica, Valeriana officinale. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Per il mantenimento della funzionalità intellettiva: 250-1.000 mg/die. Contro la depressione e per il sistema immunitario: 500-2.000 mg/die Per le performance sportive: da sola od assieme alla L-carnitina in dosi da 500 a 2.000 mg/die. |
5638 |
ACETIL-N CISTEINA-L USP |
COMPOSIZIONE |
L’acetilcisteina o N-acetilcisteina (NAC) è il derivato N-acetilato dell’aminoacido L-cisteina. NAC è considerata una forma di rilascio di L-cisteina che risulta essere molto igroscopica e si decompone ossidandosi lentamente, NAC risulta essere più stabile e meglio assorbita. |
CARATTERISTICHE |
NAC viene impiegata sia come specialità farmaceutica che come integratore nutrizionale; essendo un agente riducente ha quindi proprietà antiossidanti associati ad effetti mucolitici ed epatoprotettivi con un’attività anti-apoptosica. NAC è inoltre fondamentale per rigenerare le scorte di Glutatione che viene sintetizzato nell’organismo a partire da L-cisteina. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
R.O.C., vitamina C, selenio |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
600-800 mg/die (da assumere con molta acqua per evitare la formazioni di calcoli renali) |
5081 |
ACIDO ALFA LIPOICO |
COMPOSIZIONE |
L’acido alfa lipoico è una molecola relativamente piccola formata da una catena di otto atomi di carbonio e due di zolfo collocati nella parte terminale. Nella forma ridotta, nota anche con il nome di acido diidrolipoico, gli atomi di zolfo sono presenti come tioli liberi (–SH), mentre nella forma ossidata, grazie alla generazione di un legame disolfuro (-S-S-), danno origine ad una struttura terminale ad anello |
CARATTERISTICHE |
Antiossidante, regolatore del glucosio e dell’insulina, ↑ il consumo di glucosio, migliora la velocità della comunicazione nervosa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Altri composti ad azione antiossidante (quali ad esempio: vitamine A, C, E, Selenio, Coenzima Q10, etc..). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
50 mg/die per i soggetti sani |
7 Catologo prodotti Integratori
4519 |
ADENOSINA BASE DAB 10 |
COMPOSIZIONE |
L’Adenosina è un Nucleoside composto da uno zucchero (ribosio o dessossiribosio) ed una base (Adenina in questo caso) uniti da un legame glicosidico. |
CARATTERISTICHE |
Aumenta la forza. Permette una maggior resistenza durante l'attività fisica. Allunga la durata della vita. Migliora la funzionalità epatica. Aumenta la memoria. Allevia i problemi causati da enfisema. Agisce come eudermico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
La Melatonina coniugata con Adenosina e Glicina è indicata contro il Jet-Lag. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Nessuna RDa stabilita. |
4686 |
BETACAROTENE 1% CWS (IDRODISPERSIBILE) |
5359 |
BETACAROTENE 10% B (LIPOSOLUBILE) |
4924 |
BETACAROTENE IDRO 10% CWD/O (IDRODISPERSIBILE)- allergen free |
4863 |
BETACAROTENE PURO POLVERE USP |
295 |
BETACAROTENE SOSP. 30% E160 |
COMPOSIZIONE |
Il β−carotene è uno dei più importanti precursori della pro-Vitamina A. La sua prerogativa è di essere convertito in retinolo più facilmente rispetto ad altri carotenoidi |
CARATTERISTICHE |
Oltre all’importante funzione di precursore della Vitamina A, il β-carotene copre un’importante ruolo come antiossidante, proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi rallentando così il processo d’invecchiamento cellulare. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
La dose max giornaliera è di 7,5 mg/die, pari al 150% del RDA. |
6884 |
BETAGLUCANO 1,3 |
COMPOSIZIONE |
Beta-1,3-glucano ottenuto dalle pareti lisate di lievito (Saccharomyces cerevisiae) |
TITOLO |
Beta-1,3-glucano: min. 70% |
CARATTERISTICHE |
Immunostimolante: grazie alla capacità di legarsi ai macrofagi Perdita peso: essendo una fibra è in grado di incrementare il senso di sazietà e facilitare la mobilità intestinale. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Papaia fermentata, Uncaria, Echinacea succo |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
200-300 mg/die |
8 Catologo prodotti Integratori
5749 |
BETAINA ANIDRA (Trimetilglicina) |
5502 |
BETAINA CITRATO |
COMPOSIZIONE |
La Betaina, presente nelle Barbabietole da Zucchero, interviene nella trans-metilazione, cioè nel processo per mezzo del quale i gruppi metilici (CH3) sono trasferiti da una molecola ad un’altra: un processo biochimico indispensabile per il metabolismo cellulare . |
CARATTERISTICHE |
Fondamentalmente, la Betaina è un agente metilante che svolge un ruolo importante soprattutto nel processo di detossificazione dell’Omocisteina (potente ossidante e generatore di radicali liberi) in Metionina. L’organismo vivente metabolizza infatti solo piccole quantità d’Omocisteina ed è noto che in grandi quantità essa è tossica: si può quindi affermare che l’Omocisteina è un ottimo indicatore biochimico dell’efficienza della metilazione da parte delle cellule. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
La dose raccomandata è 250 mg/die |
7087 |
BETASITOSTEROLO (FITOSTEROLI) |
COMPOSIZIONE |
Il beta-Sitosterolo è il componente più rappresentativo della famiglia dei fitosteroli che sono largamente diffusi in natura ed hanno una struttura molecolare simile a quella del Colesterolo. E’ costituito da un anello di ciclopentanoperidrofenantrene (comune a tutti gli steroli) e da una catena laterale variabile. Si conoscono circa 40 fitosteroli diversi, ma il beta-sitosterolo è il più abbondante in natura. |
TITOLO |
99% steroli totali 75% Beta-sitosterolo |
CARATTERISTICHE |
I fitosterolo possiedono un effetto ipocolesterolemizzante che si espleta mediante un meccanismo d’inibizione dell’assorbimento del colesterolo introdotto con la dieta, senza influenzare l’assorbimento dei sali biliari. Si ritiene che il meccanismo d’azione consista nel rompere il legame del colesterolo con le micelle biliari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Octacosanolo, riso rosso fermentato, chitosano oligosaccaride, fermenti lattici, gamma orizanolo |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
1 g/die |
7032 |
BIOFLAVONOIDI 50% |
COMPOSIZIONE |
Frutti e pericarpi Componenti principali: Olio essenziale da spremitura dell’epicarpo dei frutti: limonene, linalilacetato, citrale, linalolo, neroli, terpineolo, nerolidolo, carvone, ionone. |
TITOLO |
50% Bioflavonoidi (Esperidina) |
CARATTERISTICHE |
I flavonoidi si distinguono per le loro capacità antiossidanti, ipolipemizzanti, antiallergiche ma soprattutto vaso-protettrici. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitis biocomplex, semi d’uva, Red orange complex, rutina, diosmina |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
100-200 mg/die |
9 Catologo prodotti Integratori
6589 |
BIOVIS® |
COMPOSIZIONE |
Biovis è un particolare tipo di oligoglucosamina oligosaccaride e solubile in acqua. |
CARATTERISTICHE |
Biovis rappresenta un valido aiuto alle disfunzioni di tipo erettile dell'uomo, è in grado di promuovere la sintesi endogena dello ione nitrossido (NO), mediatore chimico del processo che porta all'erezione del pene. Biovis può essere utilizzato dagli sportivi come voluminizzante muscolare e stimolante della sintesi proteica. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Nei test clinici è stata dimostrata una buona efficacia a 600 mg/die. |
7441 |
BROMELINA 2400 GDU |
COMPOSIZIONE |
Sistema di enzimi proteolitici estratto dal gambo d’ananas e purificato |
CARATTERISTICHE |
Antiaggregante piastrinico, Fibrinolitico e Antinfiammatorio Effetto anti-ulcera e cicatrizzante Contro la cellulite Coadiuvante della circolazione |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Papaya, fermenti lattici, |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
100 mg/die |
351 |
CAFFEINA ANIDRA Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
La caffeina è uno stimolante ed appartiena alla famiglia delle Xantine. |
CARATTERISTICHE |
La caffeina è riconosciuta essere uno stimolante del sistema nervoso centrale, viene impiegata per ristabilire la vigilanza mentale ed impedire la sonnolenza. Trova impiego come anticellulite e nelle regimi di alimentazione ipocalorici avendo proprieta drenanti e termogeniche. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggi di 200 mg/die posso già generare stati di irrequietezza e confusione. Per non essere cosiderata Doping la rispettiva concentrazione nelle urine deve essere inferiore ai 12 mg/ml). |
2528 |
CARNITINA L-CLORIDRATO |
4767 |
CARNITINA- L-TARTRATO |
COMPOSIZIONE |
La carnitina è un ammina terziaria, che si presenta in natura sotto forma di due stereoisomeri (strutture che sono l’una l’immagine apeculare dell’altra): solo la forma L- è attiva presente nei nostri tessuti muscolari. La L-carnitina viene sintetizzata nel fegato a partire da due aminoacidi essenziali: lisina e metionina, in presenza di tre vitamine: PP, B6, C e Ferro. |
CARATTERISTICHE |
Previene le malattie cardiovascolari, previene le malattie muscolari e contribuisce a rafforzare la muscolatura, previene le disfunzioni epatiche, previene il diabete, previene le malattie renali. E’ un valido alleato nelle diete dimagranti in quanto funge da trasportatore di acidi grassi attraverso la membrana interna mitocondriale. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, OLEA BIOCOMPLEX, Riso rosso, Arginina, Cardo mariano, ROC, Lagerstroemia speciosa, Chitosano Oligosaccaride (CHITOLIGO-C). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggio consigliato: 0,2-1 g./die di Carnitina |
10 Catologo prodotti Integratori
4768 |
CARNOSINA-L |
COMPOSIZIONE |
E’ un dipeptide, formato da N-b-alanil-L-istidina |
CARATTERISTICHE |
Nell’organisomo umano è presente nella muscolatura, ad esclusione di quella cardiaca, ed a livello cerebrale Le sue funzioni sono molteplici: • azione antiossidante • antinvecchiamento • aumenta la forza grazie alla sua proprietà di stimolazione della contrazione muscolare • promuove il recupero muscolare
|
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina E, Selenio, Acido alfa lipoico, altri antiossidanti in generale, Ribosio, Creatina, Glutammina, adattogeni naturali, Policosanoli |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dose giornaliera consigliata come integratore: 250-500 mg/die |
4758 |
CARTILAGINE DI SQUALO POLVERE |
COMPOSIZIONE |
Gli squali sono caratterizzati da un esoscheletro costituito completamenta da cartilagine, costituita da collagene e proteoglicani |
CARATTERISTICHE |
La cartilagine di squalo ha delle attività potenziali antitumorali (contro l'angiogenesi), antinfiammatorie |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Glucosamina solfato, condroitin solfato, collagene idrolizzato, MSM (Metil-Sulfonil-Metano) |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
500 mg per tre assunzioni giornaliere |
5865 |
CHITOSANO OLIGOSACCARIDE (CHITOLIGO-C®) |
COMPOSIZIONE |
Il normale chitosano è un polisaccaride derivato dalla chitina. La chitina si trova, in natura, nel plancton e nell’esoscheletro dei crostacei (granchi, aragoste, gamberetti, etc.). La molecola del chitosano è ottenuta da quella della chitina tramite deacetilazione. Il chitosano oligosaccaridico sale della vitamina C, rappresenta un’innovazione sul fronte dei chitosani. La sua molecola, che si presenta in forma di ascorbato (sale della vitamina C), viene ricavata a partire dal normale chitosano (polisaccaridico) mediante un complesso processo di trasformazione che utilizza un enzima multifunzionale conosciuto col nome di chitosanasi-KPB. |
TITOLO |
Min. 50 % chitosano oligosaccaride; 30-40 % vitamina C |
CARATTERISTICHE |
Attivazione del sistema immunitario. Promozione della crescita della flora intestinale batterica, es. Bifidobacterium. Riduzione dei tassi di lipidi e colesterolo ematico. Attivazione della funzione epatica.Attività antibatterica. Azione anticancerogena. Prevenzione e/o cura dell’ipertensione. Prevenzione nei confronti della diarrea e della stitichezza, regolarizzazione della funzionalità intestinale. Prevenzione dei disturbi correlati al sovra-consumo di alcool. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Fermenti lattici, Riso rosso fermentato. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
350-700 mg/die |
4480 |
CHITOSANO POLVERE FINE |
7379 |
CHITOSANO ALTA DENSITA' |
COMPOSIZIONE |
Il chitosano è un aminopolisaccaride (unità ripetute di D-glucosamina) derivate dalla chitina, sostanza presente nel guscio dei crostacei. |
11 Catologo prodotti Integratori
CARATTERISTICHE |
Questa fibra non viene assorbita a livello gastro-intestinale ed ha la capacità di legare una notavole quantità di grassi pari a 5 volte il suo peso. I lipidi catturati dal Chitosano, passano senza essere assorbiti attraverso l'intestino e vengono eliminati con le feci. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Nopal (Opunzia ficus indica), fibre, destrine da mais |
POSSIBILI INTERAZIONI |
L’uso è sconsigliato per i seguenti individui: persone che sono allergiche ai crostacei donne in gravidanza o che stanno allattando le persone che stanno assumendo dei farmaci
|
DOSAGGI CONSIGLIATI |
400 mg/dose |
462 |
COLINA BITARTRATO DAB-NF |
6962 |
COLINA BITARTRATO DAB (COATED) |
COMPOSIZIOLNE |
La colina fa parte del gruppo delle sostanze licotrope, che prevengono il deposito di lipidi epatici. La colina è un nutriente essenziale largamente diffuso nei cibi sotto forma di fosfatidilcolina e colina libera. |
CARATTERISTICHE |
La colina è il precursore della fosfatidilcolin, della sfingomielina, dell’acetilcolina e della betaina. Risulta pertanto essere fondamentale per la composizione delle membrane cellulari e per una fisiologica attività cellulare e cardiovascolare. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Betaina, fosfatidilcolina, Vitamina B6, Vitamina B12, acido folico |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Circa 500 mg/die di colina base |
3262 |
COLLAGENE IDROLIZZATO POLVERE FOOD GRADE |
7041 |
COLLAGENE MARINO IDROLIZZATO |
COMPOSIZIONE |
Il collagene idrolizzato è dericvato principalmente dalla pelle ed ossa di bovino e suino oppure da pesce, mediante un trattamento enzimatico o chimico. E’ costituito da peptidi solubili in acqua a diverso peso molecolare. |
CARATTERISTICHE |
L'applicazione del collagene idrolizzato è soprattutto contro le malattie degenerative delle articolazioni |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Glucosamina solfato, condroitin solfato, cartilagine di squalo, MSM |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il dosaggio tipico si aggira intorno ai 10 g/die |
5772 |
COLOSTRO |
COMPOSIZIONE |
1. Fattori immunitari: immunoglobuline (soprattutto IgG), polipeptidi ricchi in prolina (PRP), lattoferrina, citochine, enzimi, glicoproteine, inibitori della tripsina, lisozima, limfochine, oligo-polisaccaridi e glicoconiugati. 2. Fattori di crescita: fattore di crescita epiteliale (EGF), fattore di crescita del fibroblasto (FGF), fattori di crescita insulino-simili I e II (IGF-I ed IGF II) ed i fattori di crescita di trasformazione (TGF A & B). 3. Altri: Zolfo, Ferro, vitamina A, vitamina E, vitamina B12, ma anche tracce di altre vitamine, quali la D e la provitamina A (beta carotene).
|
CARATTERISTICHE |
Miglioramento della generale funzione immunitaria; attività antibatterica ed anti-virale; regolazione della risposta infiammatoria (sclerosi multipla, artrite reumatoide, fibromialgia), coadiuvante nei confronti delle ulcere peptiche, coliti ulceranti, sindrome del colon irritabile, patologia di Crohn, diarree derivate da virus o parassiti, protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari; aumento della massa magra e velocizzazione del recupero dopo intensi allenamenti, coadiuvante per i diabetici, azione anti-cancerogena. Igiene della cavità orale, risanamento delle ferite (applicazione topica). |
12 Catologo prodotti Integratori
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il dosaggio deve essere commisurato alle esigenze soggettive. Indicazioni generali di riferimento: assunzione di due singole dosi a stomaco vuoto accompagnate da un bicchiere d’acqua. Evitare di assumere altri integratori mezz’ora prima e dopo. 1,5 g/die (a scopo preventivo o per il mantenimento) 2-3 g due volte al giorno da ridurre successivamente a 2,5 g/die (a scopo curativo). |
3077 |
CONDROITIN SOLFATO (squalo) |
7236 |
CONDROITIN SOLFATO BOVINO |
COMPOSIZIONE |
Appartiene ad una famiglia di eteropolisaccaridi denominati glicosaminoglicani, forma la sostanza base della matrice extracellulare del tessuto connettivo e viene estratto dalla cartilagine di squalo. |
CARATTERISTICHE |
Il ruolo svolto è quello di promuovere e mantenere la struttura e la funzione della cartilagine (condroprotezione), ed esercitare una attività antinfiammatoria ed analgesica a livello delle strutture osteoarticolari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Per il miglioramento e la rigenerazione articolare la migliore associazione è con Cartilagine di squalo, Glucosamina solfato e MSM (Metil-sulfonil-metano). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
400 mg per tre volte al giorno |
4364 |
CREATINA MONOIDRATA FOOD GRADE |
COMPOSIZIONE |
La creatina è un tripeptide composto da residui di Arginina-Glicina-Metionina, prodotta in parte dal fegato e introdotta con la dieta. |
CARATTERISTICHE |
La funzione principale svolta dalla Creatina, una volta fosforilata, è quella di riserva energetica in caso di sforzo muscolare intenso (es. body building) tende a richiamare acqua nella cellula, aumentando il volume muscolare, e sembra che dia un carattere più anabolico alla cellula, favorendo quindi la sintesi proteica della massa muscolare |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Fase di carico: è comunemente eseguita una fase si carico con dosaggi intorno ai 20 g al dì (0.3 g/kg p.c.) divise in 3-4 somministrazioni, per i primi 4-6 giorni. Mantenimento: 2 g al giorno Scaricamento: si consiglia un periodo di scarico di 1-2 settimane dopo 3-4 mesi di uso. |
6789 |
DIOSMINA |
COMPOSIZIONE |
La diossina è un flavonoide che viene estratto dalle scorze di arancio dolce (Cotrus sinensis) in associazione ad altri composti di natura simile come l’esperitina, esperidina e rutina. |
CARATTERISTICHE |
I flavonoidi si distinguono per le loro capacità antiossidanti, ipolipemizzanti, antiallergiche ma soprattutto vaso-protettrici. In associazione all’esperidina forma un blend efficace contro le emorroidi e per il trattamento dell’insufficienza venosa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Esperidina, rutina, citrus 50% bioflavonoidi |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
200-300 mg/die 200 mg/die (diossina) + 100 mg citrus 50% bioflavonoidi |
13 Catologo prodotti Integratori
5609 |
DOLOMITE MICRO EXTRA BIANCA |
COMPOSIZIONE |
La dolomite è un minerale composto da carbonati di calcio e magnesio |
CARATTERISTICHE |
La dolomite è in alcuni casi utilizzata come fonte di calcio e magnesio |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esistono dosaggi raccomandati |
5925 |
FOSFATIDIL COLINA POLVERE |
COMPOSIZIONE |
La colina è un costituente della fosfatidilcolina, uno dei fosfolipidi della lecitina, e il precursore del neurotrasmettitore acetilcolina. |
CARATTERISTICHE |
La colina ha dimostrato in alcuni studi di intervenire attivamente nel metabolismo lipidico. La bile produce degli acidi che si uniscono alla colina e alla taurina per formare i sali biliari, che rendono i grassi solubili per permettere la loro digestione. La colina è indispensabile per la formazione di acetilcolina, un importantissimo neurotrasmettitore. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
La vitamina B5 partecipa alla trasformazione della colina in acetilcolina. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L’apporto consigliato è di circa 1 g/die di Colina "riferito alla colina pura" |
4629 |
GAMMA ORIZANOLO |
COMPOSIZIONE |
Il gamma orizanolo (o gammaorizanolo) è una miscela di sostanze presenti nell'olio di crusca di riso, fra cui steroli e acido ferulico. |
CARATTERISTICHE |
Diminuisce l’assorbimento intestinale dei grassi (colesterolo e trigliceridi) aumentandone quindi l’eliminazione naturale da parte dell’organismo. È’ in grado di abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e avere una generale azione ipolipemizzante (diminuzione dei grassi nel sangue). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Octacosanolo, riso rosso fermentato,chitosano oligosaccaride, Biovis |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
300 mg/die |
4861 |
GLUCOSAMINA-D CLORIDRATO |
5927 |
GLUCOSAMINA-D SOLFATO USP-NF |
COMPOSIZIONE |
La glucosammina deriva dalla sostituzione di un gruppo ossidrilico del glucosio con uno amminico sul C2.. E’ incorporata nei glicosaminoglicani (polisaccaridi non ramificati) che sono incorporati nei proteoglicani (proteine che contengono glicosaminoglicani). I proteoglicani si trovano in ogni tessuto del corpo umano, in particolare nella matrice extracellulare e la loro particolarità consiste nella straordinaria capacità di attrarre acqua. |
CARATTERISTICHE |
L’impiego è previsto per il trattamento ed il benessere delle articolazioni e come stimolante per il rigeneramento delle cartilagini. Data la sua capacità di attirare acqua funge da lubrificante e ammortizzante per le articolazioni. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Per il miglioramento e la rigenerazione articolare la migliore associazione è con Cartilagine di squalo, Condritin solfato e MSM (Metil-sulfonil-metano). |
14 Catologo prodotti Integratori
DOSAGGI CONSIGLIATI |
La dose generalmente consigliata è di 500 mg per tre volte al giorno per la prevenzione e trattamento dell'osteoartrite. Secondo le linee guida del ministero della salute la RDA è di 250 mg/die |
5799 |
GLUTATIONE-L RIDOTTO |
COMPOSIZIONE |
E’ un tripeptide composto da glicina, glutammato e cisteina |
CARATTERISTICHE |
Il Glutatione in sinergia con il Selenio forma l’enzima Glutatione Perossidasi che svolge una funzione antiossidante a livello intracellulare. E’ in grado di chelare metalli pesanti tossici come Piombo, Cadmio, Mercurio. Aiuta il fegato a disintossicarsi e prevenire danni causati da eccesso di Alcool. Migliora l’utilizzo di Cisteina e Cistina |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Selenio, R.O.C., Acido-alfa-lipoico, Tè verde, Vitamina C, Vitamina E, β− carotene. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggi da 50-600 mg/die sono ben tollerati dall'organismo senza effetti collaterali. |
893 |
INOSITOLO NF XII |
COMPOSIZIONE |
L’Inositolo, chiamato anche Mio Inositolo, può essere sia di origine sintetica che naturale (fagioli, germe di cereali integrali, lenticchie, riso, ecc.) |
CARATTERISTICHE |
Svolge un azione colina simile per quanto riguarda l’eliminazione dei grassi a livello epatico, protezione dalle malattie cardiovascolari. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non vi sono dosaggi raccomandati, tuttavia secondo le linee guida del ministero non si dovrebbero superare i 2 g/die. |
930 |
LECITINA DI SOIA PASTA E322 |
962 |
LECITINA DI SOIA GRANULARE E322 NON GM |
2334 |
LECITINA DI SOIA POLVERE E322 NON GM |
COMPOSIZIONE |
E’ un emulsionante naturale presente sia in animali che vegetali. La lecitina di Soia è ricca di colina, inositolo, ferro, fosforo, iodina, calcio, grassi polinsaturi. Sono presenti anche vit. E, F e Zolfo. |
CARATTERISTICHE |
Le funzioni sono diverse: mantiene in sospensione a livello plasmatico il colesterolo, impedendone il suo deposito prevenendo l’arteriosclerosi ed infarto, diminuisce le lipoproteine LDL ed aumenta le HDL, favorisce la digestione dei grassi, contribuisce alla depurazione di fegato e reni. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Si associa generalmente a Vitamina E e B6 |
15 Catologo prodotti Integratori
5758 |
LICOPENE 5% |
COMPOSIZIONE |
Il Licopene è un pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi, viene estratto dal frutto maturo di pomodoro depositandosi nella parte esterna del mesocarpo, o a partire dalle xantofille del mais. Non fa parte della famiglia delle Provitamine A |
CARATTERISTICHE |
Le sue propietà sono riconosciute principalmente come antiossidanti ed antiradicaliche, tuttavia con un’efficacia maggiore rispetto agli altri carotenoidi in genere. Protegge le cellule epiteliali da una lunga esposizione ai raggi UV. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
La dose ottimale di Licopene non è nota, tuttavia dosaggi tra 5-15 mg/die sembrano essere i più adatti. |
5757 |
LUTEINA 5% |
7325 |
E.S. TIT. CALENDULA 5% LUTEINA |
COMPOSIZIONE |
E’ un pigmento naturale estratto dalla Calendula appartenente alla famiglia deille Xantofille (carotenoidi) e viene assunta mediante la dieta; ne sono ricchi i vegetali a foglia verde come spinaci, cavoli verdi e broccoli. |
CARATTERISTICHE |
Oltre ad essere un pigmento molto importante per la protezione della salute dell’occhio, depositandosi nella macula lutea e protegge da danni ossidativi causati dalle radiazioni luminose grazie alle sue proprietà antiossidanti. Si deposita anche nell’epidermide insieme al β-carotene, costituendo un’importante protezione contro i raggi solari UV. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggi tra 7-15 mg/die sono associati ad un ridotto rischio di degenerazione della macula. |
4343 |
MELATONINA |
COMPOSIZIONE |
E’ un ormone presente in elevate concentrazioni in tutti i nuclei cellulari. |
CARATTERISTICHE |
Rappresenta la migliore protezione del DNA dall’azione dei radicali liberi ed è uno dei pochi antiossidanti in grado di proteggere tutte le strutture cellulari, stimola il sistema immunitario e stabilisce i ritmi biologici (indicato per i cambiamenti di fuso orario) |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
5-idrossi-triptofano, Griffonia, Rhodiola rosea |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Per il disturbo del sonno e per quelli derivanti dal Jet-Llag 0,3-3 mg assunti prima di dormire e per brevi periodi (non oltre le due settimane) |
16 Catologo prodotti Integratori
5718 |
METIL-SULFONIL METANO (MSM) o Dimetil sulfone |
COMPOSIZIONE |
Il metil sulfonil metano (MSM) è un composto organico sulfureo che si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina, solubile in acqua, inodore, dal sapore leggermente amarognolo e contiene circa il 34% di zolfo elementare. La sua formula chimica è (CH3)2 SO2. |
CARATTERISTICHE |
L’MSM rappresenta un valido aiuto nella terapia del dolore, in particolare quello connesso alle patologie osteo-articolari, ma anche in molti altri casi di sofferenza localizzata e non. Può trovare dunque numerose applicazioni come alternativa ai tradizionali analgesici, non solo tra gli sportivi, ma anche tra tutti coloro i quali soffrono dei disturbi che si manifestano con fastidiosi sintomi dolorosi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Glutammina solfato, Condritin solfato, Cartilagine di squalo |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L’efficacia dell’MSM nel breve così come nel lungo periodo varia notevolmente da soggetto a soggetto: è quindi molto importante adattare le dosi in funzione della risposta soggettiva. In generale comunque una dose di circa 2 g/die od anche meno può risultare sufficiente in presenza di sintomi di lieve entità o, comunque per cominciare il trattamento. |
5867 |
NADH (NICOTINAMID.ADEN.DINUCLEOTIDE RID) |
COMPOSIZIONE |
la molecola del NADH è formata da diverse unità: la vitamina B3 (nicotinamide), il gruppo fosfato, il ribosio, e l’adenina. , i due nucleotidi che lo compongono sono collegati mediante i loro gruppi fosforici, grazie ad un legame di tipo fosfoanidridico. |
CARATTERISTICHE |
La forma ridotta dal NADH contiene un H ad alta energia che lo rende indispensabile allo sviluppo ed alla crescita cellulare, nonché alla produzione di energia in forma di ATP a partire dai principi nutritivi introdotti con la dieta (glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ubidecarenone (Coenzima Q10), Acido alfa lipoico, carnicina, etc… |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
5-10 mg/die |
6026 |
NARINGINA PURA 97% |
COMPOSIZIONE |
Flavonoide estratto dal pompelmo che ne conferisce il sapore amaro |
CARATTERISTICHE |
Azione potenziante sulla emivita della caffeina, azione gastroprotettiva, azione epato-protettiva, |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dai 50 ai 500 mg/die |
4760 |
OCTACOSANOLO 5% |
7086 |
OCTACOSANOLO 60% |
COMPOSIZIONE |
Dal punto di vista della struttura molecolare, i policosanoli sono alcoli alifatici lineari a lunga catena, di cui i più interessanti sono rappresentati da: triacosanolo, (30 atomi di C), tetracosanolo (24 atomi di C), esacosanolo (26 atomi di c) ed octacosanolo (28 atomi di C). |
CARATTERISTICHE |
Ipocolesterolemizzante, antistress, pro-energetico, ergogenico, preventivo nei confronti delle malattie cardiovascolari, per la prestazioni sessuali. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
CoQ10, Carnitina, Commiphora mukul (Guggul), Resveratrolo da Polygonum cuspidatum, Rhododendro caucasico, Rhodiola rosea, Punica granatum (Melograno). |
17 Catologo prodotti Integratori
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Si consiglia un apporto globale di 20 mg/die di octacosanolo. Gli effetti sono comunque avvertibili non prima di un periodo di almeno 1-2 mesi. |
6206 |
OLIO DI PESCE ω3 (18% EPA-12%DHA) |
COMPOSIZIONE |
Olio di pesce estratto per pressione dal corpo delle acciughe e delle sardine (sardinops.sp) della famiglia delle aringhe (clupeidae). È una fonte dietetica ricca di acid grassi omega 3 sotto forma di trigliceride naturale |
CARATTERISTICHE |
Sono lipidi strutturali e funzionali che conferiscono fluidità al plasma esercitando così un’azione protettiva cardiovascolare e riducendo il colesterolo LDL. Conferiscono struttura e funzionalità alle membrane cellulari. Sono fondamentali per la formazione di cellule nervose e della retina |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
2-5 g/die di EPA+DHA sembrerebbero avere un effetto positivo dose-dipendente |
6523 |
OLIO DI PESCE ω3 POLVERE 33% |
7011 |
OLIO PESCE OMEGA-3 MICROINCAPSULATO (idrodispersibile) |
COMPOSIZIONE |
Polvere: 33% di acidi grassi totali. Microincapsulato: 8,5% omega 3 |
CARATTERISTICHE |
Sia EPA (ac.Eicosapentanoico) che DHA (ac. Docosaesanoico) sono acidi grassi essenziali che l’organismo non è in grado di sintetizzare e che devono essere introdotti con la dieta, i pesci “grassi” ne sono ricchi (aringhe, salmone, sgombro). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
2-5 g/die di EPA+DHA sembrerebbero avere un effetto positivo dose-dipendente |
6635 |
PAPAYA FERMENTATA |
COMPOSIZIONE |
Polvere sotto forma di granuli regolari di colore bianco/beige. La sostanza principale che si ritrova è la Papaina, un enzima proteolitico. |
CARATTERISTICHE |
Papaia fermentata svolge attività immunostimolante ed antiossidanti, a cui si associano, grazie alla presenza di papaina, proprietà digestive, diuretiche, utili nelle dispepsie, soprattutto accompagnate da ipocloridria. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Circa 2 g/die |
4757 |
PROTEINA DI FAGIOLO CONCENTRATO POLVERE |
COMPOSIZIONE |
Lectina, Faseolina |
CARATTERISTICHE |
L'attività di queste proteine è in grado di inibire l'attività enzimatica delle alfa-amilasi, riducendo così l'assorbimento di amido. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
1 g di proteina di fagiolo concentrato è in grado di assorbire 2250 Kcal. Mediamente negli integratori viene utilizzata ad un dosaggio di 300-400 mg da assumere dopo i pasti principali. |
18 Catologo prodotti Integratori
4804 |
QUERCETINA |
COMPOSIZIONE |
Quercetina è una sostanza polifenolica conociuta come flavonoide, fa parte della classe dei flavonoidi chiamati flavonoli. |
CARATTERISTICHE |
Può avere proprietà antiossidante, antinfiammatoria, antivirale, immunomodulatoria, antitumorale e gastroprotettiva. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi variano tra 300-1200 mg/die. Non ci sono notizie di sovradosaggi per quercetina orale. |
1868 |
RUTINA PURA 98% |
5249 |
RUTINA IDROSOLUBILE |
COMPOSIZIONE |
E’ un flavonoide appartenente alla famiglia dei polifenoli presenti in molti alimenti, soprattutto nell’uva nera. |
CARATTERISTICHE |
E’ principalmente un antiossidante e agisce contro la perossidazione dei lipidi della membrana cellulare. Inibisce inoltre l’azione dell’enzima lipossigenasi, che converte l’ac.arachidonico in leucotrieni, mediatori di sintomatologie allergiche ed asmatiche ed inibendo il rilascio di Istamina. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
500 mg una o due volte al giorno. |
5650 |
RIBOSIO-D |
COMPOSIZIONE |
Glucide pentoso fontamentale nel metabolismo energetico cellulare e nella biosintesi di acidi nucleici ed alcuni aminoacidi (istidina, glutammina, glutammato, prolina, arginina) |
CARATTERISTICHE |
Assunto per via orale come integratore svolge un’importante ruolo per il recupero dell’energia perduta dopo un’intensa attività fisica. Indicato per chi soffre di ipoglicemia |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Può essere formulato con Creatina, Carnitina, Piruvato |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
2,2 g prima e dopo gli sforzi fisici 5-10 g in situazioni di alti sforzi aerobici |
7237 |
SODIO JALURONATO ORAL GRADE |
COMPOSIZIONE |
L’acido jaluronico o jaluronato è un importante disaccaride composto da N-acetilglucosamina e acido glucuronico legati tra di loro da legami glucosidici β-1,4 e β-1,3 |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
- Componente del tessuto connettivo - “lubrificante” per le articolazioni e cartilagini, - componente dell’umore vitreo dell’occhio. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
50-100 mg/die |
19 Catologo prodotti Integratori
4405 |
UBIDECARENONE (Q10) |
COMPOSIZIONE |
Il Coenzima Q10 è un composto liposolubile la cui struttura molecolare (2,3 dimetossi-5 metil-6 decaprenil benzochinone) è molto simile a quella della vitamina K (fillochinone). |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Per la funzionalità cardiaca, contro le malattie cardiovascolari, per il sistema nervoso, per la salute delle gengive e della pelle, antiossidante, antinvecchiamento, energizzante, immunostimolante, contro l’infertilità, contro le degenerazioni che si accompagnano al diabete, coadiuvante per la perdita o il mantenimento del peso corporeo |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
* Per gli integratori: non superare i 20 mg/die * Antinvecchiamento: da 30 a 50 mg/die. * Prevenzione delle malattie cardiovascolari: da 75 a 150 mg/die * Per la salute delle gengive: dai 100 ai 150 mg/die. * Come coadiuvante per la perdita di peso corporeo: dai 100 ai 150 mg/die. |
20 Catologo prodotti Integratori
87 |
ACIDO FOLICO FU-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
L’acido folico o acido pteroilglutammico (PGA) è formato dall’acido p-aminobenzoico legato ad un’estremità ad un anello ad un anello pteridinico ed all’altra estremità dell’acido glutammico. |
CARATTERISTICHE |
L’acido folico diminuisce il rischio di difetti del tubo neurale, come la spina bifida, e forse altre malattie congenite. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
200 mcg/die, pari al 100% RDA |
99 |
ACIDO NICOTINICO USP |
COMPOSIZIONE |
L’acido nicotinico è spesso confuso con il termine Niacina o Vitamina B3 erroneamente, in quanto esse hanno identiche proprietà vitaminiche ma attività farmacologiche molto diverse |
CARATTERISTICHE |
L’ac. Nicotinico è efficace nel ridurre il colesterolo e i trigliceridi e sembra avere effetti protettivi contro l’aterosclerosi |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
18 mg/die, pari al 100% dell’RDA espressa come niacina |
4686 |
BETACAROTENE 1% CWS (IDRODISPERSIBILE) |
5359 |
BETACAROTENE 10% B (LIPOSOLUBILE) |
4924 |
BETACAROTENE IDRO 10% CWD/O (IDRODISPERSIBILE)- allergen free |
4863 |
BETACAROTENE PURO POLVERE USP |
295 |
BETACAROTENE SOSP. 30% E160 |
COMPOSIZIONE |
Il β−carotene è uno dei più importanti precursori della pro-Vitamina A. La sua prerogativa è di essere convertito in retinolo più facilmente rispetto ad altri carotenoidi |
CARATTERISTICHE |
Oltre all’importante funzione di precursore della Vitamina A, il β-carotene copre un’importante ruolo come antiossidante, proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi rallentando così il processo d’invecchiamento cellulare. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
La dose max giornaliera è di 7,5 mg/die, pari al 150% del RDA. |
21 Catologo prodotti Integratori
6251 |
VITAMINA A (Retinolo) acetato 325000 UI GFP |
1626 |
VITAMINA A (Retinolo) acetato 500000 UI FU- Ph. Eur. |
4972 |
VITAMINA A (Retinolo) acetato 1500000 UI OLEOSA |
3092 |
VITAMINA A (Retinolo) palmitato 500000 UI USP-Ph.Eur. |
1630 |
VITAMINA A (Retinolo) palmitato 1000000 UI USP-Ph.Eur. |
3265 |
VITAMINA A (Retinolo) palmitato 1700000 UI Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
Detta anche retinolo o axeroftolo, un alcool primario insaturo a lunga catena contenente un anello a 6 atomi di carbonio. Fa parte dei composti isoprenoidi. Si trova negli alimenti di origine animale prevalentemente esterificata con acido palmitico, tra i più ricchi: l’olio di fegato di pesci e il fegato di mammiferi. La vitamina A nell’organismo umano può provenire da precursori, i caroteni, anch’essi liposolubili di cui il principale rappresentante è il beta-carotene. Essi abbondano nei vegetali, si trovano nel latte, burro, formaggi, nel fegato e nel rene. I caroteni sono trasformati in vitamina A nella mucosa intestinale solo una piccola quota passa direttamente in circolo. |
CARATTERISTICHE |
Costituisce la rodopsina (pigmento visivo). Promuove la sintesi delle glicoproteine e il mantenimento degli epiteli. Ostacola l’attività degradatrice dell’enzima collagenasi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Mirtillo nero, VITIS BIOCOMPLEX, R.O.C., Vitamina C, Vitamina E, Selenio, Glutatione. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Fabbisogno/die = 5000 UI per l'uomo, 2500 UI per le donne. Per le donne in stato di gravidanza ed allattamento è consigliato non assumere integratori a base di Vitamina). 1 UI = 0,30 mcg di trans-retinolo, 0,344 mcg di retinil acetato, 0,55 mcg di retinil palmitato. |
1606 |
VITAMINA B1 Tiamina HCL USP-Ph. Eur. |
3667 |
VITAMINA B1 Tiamina Mononitrato USP-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
La vitamina B1 o tiamina o aneurina è un composto chimico costituito da due anelli sostituiti: uno pirimidinico e l'altro tiazolico, collegati attraverso un ponte metilenico. Il lievito di birra, il pericarpo e il germe dei cereali costituiscono la fonte naturale più abbondante di vitamina B1. Essa , tuttavia, è largamente diffusa negli alimenti, sia di tipo vegetale che animale, particolarmente nei legumi, frutta, fegato, uova (tuorlo), latte. |
CARATTERISTICHE |
Coenzima nel metabolismo degli idrati di carbonio, essenziale nella produzione di energia e nella funzione delle cellule nervose. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Iperico, Valeriana, Melissa, Passiflora, Biancospino, Tiglio, Vitamina B6, Vitamina B12, Acido folico, Triptofano. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Si valuta il fabbisogno giornaliero di tiamina intorno a 1.4 mg per l'uomo adulto ed intorno a 1.0 mg per la donna. Tuttavia l’apporto giornaliero varia in proporzione diretta con la quantità di carboidrati presenti nella dieta, avendo la tiamina una funzione essenziale nell’ambito del metabolismo degli zuccheri, e in proporzione inversa con quella dei lipidi. |
22 Catologo prodotti Integratori
1611 |
VITAMINA B12 (Cianocobalamina) USP-Ph. Eur. |
4675 |
VITAMINA B12 0,1% WS/N (IDROSOLUBILE) |
COMPOSIZIONE |
La vitamina B12 è conosciuta sotto diverse forme attive costituite tutte da: un anello corrinico (sistema tetrapirrolico legante un atomo di cobalto), un ribonucleotide, unito sia al cobalto, sia alla catena laterale di uno dei pirroli. Il sesto sostituente può variare; quello presente nella più comune forma commerciale è il gruppo –CN. Le cobalamine sono sintetizzate da numerosi microrganismi, ma non da piante e animali. |
CARATTERISTICHE |
Coenzima nelle reazioni di metilazione e di riarrangiamento intramolecolare di gruppi monocarboniosi. Una carenza porta a degenerazioni a carico del cervello, del midollo spinale e dei nervi periferici. Può esercitare effetti antiaterogenico, anticancerogenico e disintossicante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina B1, Vitamina B6, Acido folico, Vitamina PP, Triptofano, Selenio, Calcio, Glutatione, Ferro. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il fabbisogno giornaliero è minimo: 1-2 mcg/die ed è largamente coperto dalla dieta, aumenta nel periodo della crescita e nella gravidanza. |
1607 |
VITAMINA B2 (Riboflavina) USP-FU-Ph. Eur. |
2925 |
VITAMINA B2 (Riboflavina) 5-fosfato USP USP-FU-Ph. Eur. |
COMPOSIZIONE |
Il nome riboflavina, dato a questa vitamina, deriva dai residui chimici di cui è composta: il ribitolo ed una flavina, l'allosazina, composto eterociclico a tre anelli esagonali. Essa viene sintetizzata dalle piante e da molti microrganismi. E' molto diffusa negli alimenti, le principali fonti sono: pericarpo e germe di cereali, latte, uova, carne, in particolare fegato e rene, pesce. |
CARATTERISTICHE |
Azione antiossidante, migliorando le prestazione per chi pratica un’intensa attività sportiva. Antianemica. La vitamina B2 è una delle maggiori responsabili dell’assorbimento del ferro. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina E, Vitamina C, R.O.C., Tè verde, Acetil-carnitina |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il fabbisogno quotidiano di vitamina B2 nell’adulto è di 1,6 mg.; tale dose aumenta in gravidanza (2 mg.), durante l’allattamento(2,5 mg.) e nelle fasi di rapido accrescimento (2.0-2,5 mg.) |
1608 |
VITAMINA B5 (Acido pantotenico) Ca-D-pantotenato USP-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
Questa vitamina è costituita dalla b-alanina unita, tramite legame ammidico, all'acido pantoico, un derivato dell'acido butirrico. Si conosce anche la forma ridotta con un gruppo alcolico al posto del carbossile, detta pantenolo. L'acido pantotenico è otticamente attivo, avendo un carbonio asimmetrico, ma soltanto l'isomero destrogiro ha funzione vitaminica. Esso è molto diffuso negli alimenti, le fonti più ricche sono: il lievito di birra, il fegato, il rene, la carne di manzo, l'uovo, il pericarpo dei cereali. |
CARATTERISTICHE |
Riveste un ruolo di fondamentale importanza nell'organismo in quanto è un costituente del CoA. Il CoA, sintetizzato dalle cellule di molti tessuti, è implicato in numerose reazioni metaboliche (es. decarbossilazione dell'acido piruvico, β-ossidazione degli acidi grassi, sintesi di acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, ecc. L’acido pantotenico è indispensabile allo sviluppo e alla rigenerazione degli epiteli e alla crescita degli annessi cutanei (azione sinergica con vit. A). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina A, Selenio, Zinco. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il fabbisogno quotidiano di vitamina B5 nell’adulto è di 5-6 mg/die.; tale dose aumenta in gravidanza e durante l'allattamento 7-8 mg/die |
23 Catologo prodotti Integratori
1610 |
VITAMINA B6 (PIRIDOSSINA HCl) FU-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
E' un derivato della piridina. Le forme biologicamente attive sono tre: piridossina, piridossale e piridossammina. L'acido piridossico, privo di funzione vitaminica, è la forma attraverso la quale avviene l'escrezione dell'urina. La B6 è molto diffusa negli alimenti; è contenuta particolarmente nel lievito, germe di cereali, carne, fegato, rene, cervello, uova., latte, pesce, verdura, frutta. |
CARATTERISTICHE |
Costituisce il coenzima di almeno 60 enzimi implicati soprattutto nel metabolismo degli amminoacidi. Stimola il sistema immunitario. Allevia i sintomi della tensione premestruale. Contribuisce a mantenere sotto controllo il diabete. Previene le affezioni cutanee. Previene la cataratta. La carenza di vitamina B6 è molto rara. L’indicazione terapeutica della vitamina B6 concerne la prevenzione e la cura dei disturbi neurologici: encefalopatie e polinevriti |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina B1, Vitamina B12, Triptofano, Acido folico, Vitamina PP, ROC, VITIS BIOCOMPLEX, Selenio, Zinco, Luteina. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I bisogni, nell'adulto, sono valutati intorno a 1.5-2 mg/die, ma l’apporto deve essere maggiore in tutti coloro che mangiano carne (proteine) in abbondanza. |
3731 |
VITAMINA C (Acido Ascorbico) Acido L-ascorbico USP-BP- Ph.Eur. |
1612 |
VITAMINA C (Acido Ascorbico) Acido L-ascorbico BASF Ph.Eur. |
358 |
VITAMINA C ascorbato USP – E 302 |
1613 |
VITAMINA C protetta con “EC” |
6968 |
VITAMINA C PROTETTA CON "EC" BASF |
6492 |
VITAMINA C 97 SF per compressione diretta |
7121 |
VITAMINA C 95% GRANULATA |
COMPOSIZIONE |
La struttura chimica è abbastanza semplice, il gruppo atomico significativo, all'interno della molecola, è quello dell'ene-diolo, che coinvolge il C2 e il C3. Esso rende l'acido ascorbico un forte riducente, facilmente ossidabile ad acido deidroascorbico. La maggior parte degli animali e le piante sintetizzano la vit. C a partire del glucosio; per l'uomo rappresenta invece una sostanza essenziale da introdurre con l'alimentazione |
CARATTERISTICHE |
Coinvolta come sistema redox in molti metabolismi. Rafforza il sistema immunitario; possiede azione antiossidante e disintossicante favorendo la degradazione delle sostanze esogene; protegge l'organismo dall'azione lesiva dei radicali liberi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina E, estratti secchi con azione immunoprotettiva, rigenerante, antiradicalica. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L’apporto giornaliero è stimato in 60-180 mg/die (100-300 RDA), il fabbisogno aumenta per fumatori e sportivi. |
5175 |
VITAMINA D3 (Colecalciferolo) 100 CWS |
6932 |
VITAMINA D3 100 CWS/AM |
2035 |
VITAMINA D3 (Colecalciferolo) 40.000.000 UI Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
Chiamata anche colecalciferolo, è quella presente in maggiore quantità nell'organismo umano e viene sintetizzata nella cute, per azione dei raggi ultravioletti della luce solare, dal 7-deidrocolesterolo. Può essere introdotta anche con la dieta essendo presente in prodotti di origine animale, soprattutto nell'olio di fegato di pesce (tonno e merluzzo in particolare) associata alla vitamina ; in piccole quantità si trova nel latte, nei formaggi, nel burro, nel tuorlo delle uova. |
24 Catologo prodotti Integratori
CARATTERISTICHE |
A livello della mucosa intestinale interviene agevolando l’assorbimento e il trasporto del calcio nel sangue, e indirettamente, anche quello del fosfato, principale anione dei sali di calcio. A livello del rene: interviene facilitando il riassorbimento tubulare del calcio e del fosforo. A livello delle ossa: interviene favorendo la rimozione del calcio e mantenendone, di conseguenza, stabile il livello ematico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Calcio, Manganese, Boro, Vitamina K. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
200-600 UI/die (1 UI = 0,025 mcg. Di Vit. D³) |
6312 |
VITAMINA E (Tocoferolo) acetato BP - USP |
5456 |
VITAMINA E (Tocoferolo) acetato BASF USP-Ph.Eur. |
1616 |
VITAMINA E (Tocoferolo) acetato ROCHE USP-Ph.Eur. |
1635 |
VITAMINA E (Tocoferolo) BASE USP-Ph.Eur. |
3264 |
VITAMINA E (Tocoferolo) polvere 50%CWS USP-Ph.Eur. |
2010 |
VITAMINA E (Tocoferolo) polvere 50% SD USP-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
Detta anche tocoferolo, con questo nome si designano diversi composti isoprenoidi costituiti da un nucleo idrossicromico collegato ad una catena carboniosa satura e che si differenziano tra loro per il numero e la posizione dei radicali metilici sul nucleo. Il più attivo e comune è l'α-tocoferolo, mentre β, γ e δ - hanno attività più ridotta. I tocoferoli provengono principalmente dal mondo vegetale, dove si trovano diffusi abbondantemente: germe di semi di cereali, ortaggi a foglia larga, semi e frutti oleosi e rispettivi olii. |
CARATTERISTICHE |
Proprietà antiossidanti, prevenzione del danno della perossidazione lipidica a livello delle membrane. Si ritiene che la vitamina E intervenga anche sul meccanismo di trasporto degli elettroni nella catena respiratoria attraverso una regolazione del tasso di coenzima Q (ubichinone). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina C, Vitamina A, R.O.C., antiossidanti in genere. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
3-15 mg./die di α-tocoferolo |
1619 |
VITAMINA H (Biotina) USP |
1620 |
VITAMINA H1 (Acido paraminobenzoico) USP-BP |
COMPOSIZIONE |
E' data dalla condensazione di un anello imidazolico con uno tiofenico. Esiste sotto due forme: (a) acido iso-pentanoico presente nel tuorlo d'uovo e (b) acido n-pentanoico contenuto nel fegato. Sono caratterizzate da una diversa catena laterale. |
CARATTERISTICHE |
Fa crescere capelli sani e forti e ne previene l’ingrigimento e la calvizie. Migliora le prestazioni degli atleti |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Serenoa repens, VITIS BIOCOMPLEX, Zinco, Selenio, Glutatione, R.O.C., Acido lipoico. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Una normale dieta è più che sufficiente a coprirne i bisogni, valutati intorno a 0.15-0.30 mg/die. Viene sintetizzata in larga quantità anche dalla flora microbica intestinale. |
25 Catologo prodotti Integratori
5530 |
VITAMINA K1 (Fillochinone) USP-Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
La vitamina K, o vitamina antiemorragica in natura si trova sotto due forme entrambe derivate dal 2-metil-1,4-naftochinone (o menadione). La vitamina K1 è presente nelle foglie verdi ed in altri vegetali; la vitamina K2 è un prodotto del catabolismo batterico ed è sintetizzato dalla flora batterica intestinale. Come tutte le altre vitamine liposolubili viene assorbita nell'intestino in presenza di bile e immessa nei vasi linfatici. |
CARATTERISTICHE |
La principale funzione della vitamina K è legeta alla coagulazione del sangue: essa, sotto forma ridotta (difenolica), riveste un ruolo coenzimatico nella reazione di carbossilazione di certe proteine come la protombina e i fattori VII, IX, X. La vitamina può anche svolgere un'attività antiosteoporotica, antiossidante e anti-ancerogena. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Calcio, Selenio, Acido folico, Vitamina A, Vitamina B12, Vitamina B6, Vitamina C, Vitamina D. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Il fabbisogni di Vitamina K è di circa 70-80 mcg/die. Controindicata per chi soffre di ipertensione. Questa vitamina è presente in molti alimenti, nonché nella microflora probiotica. |
1624 |
VITAMINA PP (Niacina-Vitamina B3) Nicotinamide USP- Ph. Eur. |
COMPOSIZIONE |
Si tratta dell'acido piridin-b-carbossilico (acido nicotinico) e della sua ammide (nicotinammide). E' molto diffusa negli alimenti di origine animale. Le piante, i batteri e molti animali, uomo compreso, possono sintetizzare la Vit.PP a partire da precursori quale il triptofano, attraverso una serie di reazioni enzimatiche. |
CARATTERISTICHE |
Abbassa il tasso di colesterolo nel sangue e previene le malattie cardiovascolari. Combatte gli effetti dannosi degli agenti inquinanti, dell’alcool, dei narcotici ed ha potere disintossicnte. Previene e cura la schizofrenia ed altre psicopatologie. Può essere utile nella terapia del diabete. Allevia l’emicrania ed i dolori artritici. Stimola la libido. Combatte l’ipertensione |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Complesso multivitaminico B, Riso rosso fermentato, Vitamina F, OLEA BIOCOMPLEX, VITIS BIOCOMPLEX, ROC. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Può essere sintetizzata anche dai m.o. della flora batterica intestinale; tuttavia si ritiene che un giusto apporto sia di circa 16-18 mg/die equivalenti di niacina. |
26 Catologo prodotti Integratori
5638 |
ACETIL-N CISTEINA-L USP |
1888 |
CISTEINA- L HCL USP-DAB |
531 |
CISTINA –L |
COMPOSIZIONE |
E’ un aminoacido solforato, precursore del glutatione. La cistina è la forma stabile della cisteina. L’organismo è in grado di convertire l’una nell’altra. |
CARATTERISTICHE |
Sembra che intervenga nell’inibire le mutazioni a carico del DNA e quindi i processi degenerativi. Protegge l’organismo dagli effetti dannosi provocati dall’alcool e dal fumo. Combatte l’artrite. È utilizzato per chi soffre di problemi di cheratinizzazione dei capelli. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina C (3 volte superiore come dosaggio rispetto alla cisteina, per evitare il rischio di calcolosi renale). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosi consigliate: non più di 1,5 g/die |
250 |
ACIDO ASPARTICO-L FCC |
COMPOSIZIONE |
L'acido aspartico è un aminoacido dicarbossilico considerato non essenziale. |
CARATTERISTICHE |
L'aspartato funge da precursore per la sintesi di proteine, oligopeptidi, purine, pirimidine, acidi nucleici. Funge da veicolo per l'assorbimento di cationo come Magnesio, Potassio, Calcio e Zinco. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
L’associazione vale con tutti quelle sostanze che hanno potere antiossidante come R.O.C., CLA (acido linoleico coniugato), vit. C, vit. E, ecc. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esistono casi di sovradosaggio così come un limite di utilizzo. |
93 |
ACIDO GLUTAMMICO-L FCC |
835 |
L-GLUTAMINA DAB |
COMPOSIZIONE |
L’acido glutammico e la L-glutammina sono amminoacidi affini poiché la seconda è un derivato del primo. |
CARATTERISTICHE |
Sembra che la glutammina freni il desiderio di bere negli alcolisti. L’acido glutammico sarebbe in grado di innalzare il quoziente intellettivo nei ritardati mentali. Per lo sportivo svolge un'azione anticatabolica/anabolizzante. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggi tra 1,5-4,5 g/die, assunti tra i pasti, sono indicati per chi vuole ottenere effetti ergogenici. |
27 Catologo prodotti Integratori
234 |
ALANINA-L USP-EP |
COMPOSIZIONE |
Amminoacido non essenziale. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Può essere utilizzata per scopi energetici in quanto può essere convertito in piruvato. La sua richiesta potrebbe superare gli apporti alimentari e le capacità di sintesi nel caso di dispendio energetico intenso o prolungato. Integrando Alanina si evita un catabolismo aminoacidico che ridurrebbe la massa muscolare. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esistono casi di sovradosaggio così come un limite di utilizzo. |
251 |
ARGININA-L USP |
2475 |
ARGININA-L CLORIDRATO USP |
4228 |
ARGININA ASPARTATO |
COMPOSIZIONE |
Aminoacido essenziale per gli individui in via di sviluppo, ma non per gli adulti. |
CARATTERISTICHE |
Stimola il sistema immunitario, aumenta la massa muscolare e riduce quella adiposa, accelera la cicatrizzazione delle ustioni e di altre lesioni cutanee. E’ caratterizzata da proprietà epatoprotettive e disintossica l’organismo. Stimola il meccanismo che induca all'erezione. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ornitina alfa-keto-glutarato, BIOVIS, Glutammina, Echinacea, R.O.C., Cardo mariano, Tarassaco, Meliloto. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi variano molto in funzione dell'applicazione per cui viene assunto: 1,5-20g/ die |
200 |
ASPARAGINA-L |
250 |
ACIDO ASPARTICO-L |
COMPOSIZIONE |
Aminoacido polare non essenziale |
CARATTERISTICHE |
Essendo necessaria per il metabolismo dell'alcol, viene impiegata nella preparazione di farmaci per il trattamento dei postumi da ubriacatura. Ad alcuni suoi metaboliti viene imputato il tipico odore che assumono le urine di chi si è cibato di asparagi. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esistono dosaggi specifici |
531 |
CISTINA-L |
1888 |
CISTEINA-L CLORIDRATO USP-DAB |
COMPOSIZIONE |
l'aminocido solforato col il più alto peso molecolare e il più alto contenuto di zolfo. Cistina è il prodotto di ossidazione della cisteina (altro aminoacido solforato). |
CARATTERISTICHE |
Ha un legame S-S molto stabile e ciò conferisce resistenza alla cheratina dei capelli. E' indispensabile per il processo di cheratinizzazione, è presente in grandi quantità nello strato esterno della cuticola del pelo. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Glicina, Vitis Biocomplex |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esiste un dosaggio specifico |
28 Catologo prodotti Integratori
2525 |
CITRULLINA-L |
COMPOSIZIONE |
La citrullina non è un aminoacido standard, è presente nel fegato e nel rene come componente maggiore del ciclo dell’urea. Viene sintetizzata tramite l’aggiunta di Ornitina ed altre sostanze. E’ precursore anche dell’arginina. |
CARATTERISTICHE |
Viene utilizzato per la disintossicazione dell’ammonio e per la fatica. E’ in grado di influenzare anche la sintesi dell’ormone della crescita (GH). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esistono casi di sovradosaggio così come un limite di utilizzo. |
5600 |
FENILANALINA-L FCC |
2064 |
FENILALANINA L USP-FCC |
COMPOSIZIONE |
La L-fenilalanina è un aminoacido essenziale che interviene in un certo numero di processi biochimici connessi con la sintesi di vari neurotrasmettitori, quali la dopamina, la norepinefrina (nota anche come noradrenalina) e l’epinefrina. |
CARATTERISTICHE |
Allevia il dolore, contro la depressione e stimola la mente. Riduce l’appetito, riduce il desiderio di droghe e alcol. Può esplicare un effetto terapeutico sulla vitiligine, se impiegata unitamente a irraggiamento UVA. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Si può associare a Vitamina B6, Griffonia, Rhodiola rosea |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi possono variare tra 500-1500 mg/die |
4091 |
GLICOCOLLA USP (glicina) |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido non essenziale sintetizzato nell’organismo a partire dalla serina. |
CARATTERISTICHE |
La glicina nell’organismo viene metabolizzata fino a formare acetil-CoA, la maggior parte delle proteine è costituita da piccole quantità di glicina. Una notevole eccezione è il collagene, di cui invece ne costituisce circa un terzo ed è molto importante per il trofismo del capello. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Collagene, istidina, tiroxina, fenilalanina, cistina |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esiste un dosaggio specifico. |
917 |
ISTIDINA-L CLORIDRATO EP-FCC |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido essenziale |
CARATTERISTICHE |
Sembra che l'Istidina possa esercitare un'attività immunomodulante ed antiossidante. Può essere indicata anche nel trattamento di alcuni pazienti affetti da artrite reumatoide. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Beta 1,3 glucano, R.O.C., Vitamina C. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi negli integratori variano tra i 500-1000 mg/die. |
946 |
LISINA-L MONOCLORIDRATO USP |
COMPOSIZIONE |
E’ un aminoacido essenziale. |
CARATTERISTICHE |
La lisina possiede un'attività antivirale nei confronti dell virus Herpes simplex. Aumenta la massa muscolare. |
29 Catologo prodotti Integratori
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
L’associazione di lisina ed arginina favorisce l’aumento della massa muscolare. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Un dosaggio compreso tra 500-3000 mg/die è idoneo al trattamento di Herpes simplex. |
1013 |
METIONINA-DL Ph.Eur. |
1047 |
METIONINA-L EP-JP-FCC |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido solforato essenziale per l'uomo che pertanto deve essere assunto con la dieta. |
CARATTERISTICHE |
E’ implicato nella sintesi di cisteina e taurina. E’ un ottimo agente detossificante, rimuovendo i cataboliti dei metalli pesanti. La metionina può inoltre proteggere contro gli effetti collaterali di agenti epatotossici, come ad esempio il paracetamolo. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
E' indicato l'utilizzo di metionina dietro prescrizione medica. |
5694 |
ORNITINA-L α-CHETOGLUTARATO |
2476 |
ORNITINA-L CLORIDRATO |
COMPOSIZIONE |
Aminoacido non standard affine all’arginina |
CARATTERISTICHE |
Possiede molte proprietà dell’arginina. Stimola l’ormone della crescita, intensifica l’attività del timo nel rafforzare le difese dell’organismo, rigenera e tonifica il fegato. Sembra che possa esercitare effetti anabolizzanti e sia in grado di migliorare le prestazioni atletiche. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi possono variare tra 500-2000 mg/die. |
1235 |
PROLINA-L USP- Ph.Eur. |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido non essenziale |
CARATTERISTICHE |
E’ un amminoacido esclusivamente integrato nel collagene. La richiesta potrebbe essere superiore agli apporti ed alle possibilità di produzione endogena in caso di fabbisogni accresciuti per cicatrizzazioni estese, riparazioni di fratture ed osteoporosi. |
4693 |
SERINA-L USP-EP-FCC |
CARATTERISTICHE |
E’ un amminoacido non essenziale. |
CARATTERISTICHE |
E’ un idrossiamminoacido provvisto di qualità glucogeniche e promuove la sintesi di creatina |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Partecipa alla sintesi di pirimidine, purine, creatina. |
30 Catologo prodotti Integratori
2596 |
TAURINA |
COMPOSIZIONE |
Amminoacido non proteico, è un prodotto finale del metabolismo della L-cisteina e rappresenta il più importante aminoacido intracellulare libero in molti tessuti, sia nell'uomo che in altre specie animali. È considerato come aminoacido essenziale perché un suo apporto nella dieta dei bambini è necessario per il normale sviluppo della retina e del cervello. |
CARATTERISTICHE |
La taurina ha attività antiossidante, esercita potenziali effetti ipocolesterolemizzanti , ipotensivi, antiateratogeni e detossificanti. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Vitamina C, Zinco, Calcio ascorbato, Vitamina B1, B2, B6, Istidina, Triptofano, Glicina. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
I dosaggi possono variare da 500-3000 mg/die |
2304 |
TIROSINA-L |
COMPOSIZIONE |
Aminoacido non essenziale di natura polare, |
CARATTERISTICHE |
La tirosina è biologicamente importante in quanto precursore di vari ormoni. Tra questi la tiroxina (un ormone tiroideo) e le catecolammine (dopamina, noradrenalina e adrenalina). |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Non esiste un dosaggio specifico |
1572 |
TREONINA-L USP-EP-JP-FCC |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido essenziale. |
CARATTERISTICHE |
Utile nelle indigestioni e nelle alterazioni dell’assorbimento intestinale. Trasporta le fosfoproteine. Utile nelle statosi (fegato grasso). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Chiosano oligosaccaride-C (CHITOLIGO-C), Cardo mariano, Tarassaco, Papaya frutto, Fermenti lattici. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Fabbisogno giornaliero: 500-650 mg. |
1564 |
TRIPTOFANO-L USP-EP-JP-FCC |
COMPOSIZIONE |
E’ un amminoacido essenziale. |
CARATTERISTICHE |
E’ un precursore dell’ormone serotonina. Risulta particolarmente indicato nella regolazione del sonno. Riduce la sensibilità al dolore, possiede effetti calmanti (anche nel calmare o inibire l’appetito e il desiderio di alcool o altre droghe e di prevenire gli attacchi di panico. Stabilizza i valori dell’iperglicemia. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Griffonia, Rhodiola rosea, Nicotinamide, Vitamina B6, Fermenti lattici, Taurina, GABA. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Fabbisogno giornaliero: 300-350 mg. |
31 Catologo prodotti Integratori
5697 |
VALINA - L ORALE |
1813 |
VALINA- L USP-EP-JP-FCC |
5009 |
ISOLEUCINA- L ORALE |
886 |
ISOLEUCINA- L EP-JP-FCC |
5008 |
LEUCINA- L ORALE |
960 |
LEUCINA- L USP |
COMPOSIZIONE |
Aminoacidi essenziali – ramificati. Devono essere presenti in un perfetto bilanciamento per non indurre un conflitto nutrizionale. Il rapporto è 2:1:1 rispettivamente di Leucina Isoleucina e Valina |
CARATTERISTICHE |
Gli amminoacidi ramificati, svolgono un ruolo predominante a livello del tessuto muscolare e nella sintesi dell’alanina e della glutammina. La deficienza di anche uno di questi tre alleati può sfociare in una perdita di massa muscolare ed un aumento di tessuto adiposo. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
E’ consigliabile l’associazione con Vitamine B1 e B6 |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggio giornaliero: Isoleucina: tra 700-800 mg./die Valina: tra 700-800 mg./die Leucina: tra 1300-1500 mg./die. |
32 Catologo prodotti Integratori
Il successo di un trattamento terapeutico non dipende soltanto dalla scelta del principio attivo e dalla dose somministrata ma anche da una sua corretta formulazione dal punto di vista tecnico e bionutraceutico (studio dell’influenza della forma di dosaggio sull’attività biologica di un principio attivo), per migliorare la prestazione. |
Per questo motivo diventa di importanza essenziale non solo il principio attivo, ma anche la scelta degli eccipienti, i quali sono in grado di influenzare e modificare la solubilità e la biodisponibilità dei principi attivi presenti in una formulazione. |
Gli eccipienti in base alla loro principale azione vengono suddivisi nel modo deguente: |
LEGANTI: |
ZUCCHERI e POLIALCOLI: SACCAROSIO semolato FU GLUCOSIO anidro BP GLUCOSIO monoidrato SORBITOLO puro polvere FU-Ph.Eur. SORBITOLO polvere per compress. diretta MANNITOLO polvere MANNITOLO per compressione diretta XILITOLO polvere CELLULOSA e DERIVATI CELLULOSA microcristallina T1 CELLULOSA microcristallina T2 CARBOSSI-METIL-CELLULOSA sale sodico IDROSSI-ETIL-CELLULOSA alta e media viscosità
|
33 Catologo prodotti Integratori
P.V.P. POLIVINILPIRROLIDONE (Kollidon 30) GOMMA ARABICA GELATINA polvere POLIDESTROSIO E 1200 (azione identica allo zucchero)
|
DISGREGANTI: Necessari per compresse formate da composti insolubili in acqua |
POLIVINILPIRROLIDONE CLM (KOLLIDON CL-M) AMIDO di Mais pregelatinizzato (5%) ALGINATO di sodio GUAR
|
AGENTI ANTIFRIZIONE: Detti anche “lubrificanti” devono essere sempre aggiunti alle miscele da comprimere |
MAGNESIO STEARATO TALCO CUTINA HR (Olio ricino idrogenato)
|
ADSORBENTI: Materiali capaci di assorbire acqua e vengono aggiunti a preparati igroscopici |
SILICE MICRONIZZATA LEVILITE bianca pura CAOLINO (Argilla bianca)
|
INDURENTI: |
CALCIO FOSFATO TRIBASICO
|
STABILIZZANTI: Sostanze ad azione riducente per impedire l’ingiallimento delle compresse |
SODIO METABISOLFITO
|
34 Catologo prodotti Integratori
4442 |
ACEROLA Malpighia glabra L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto:la parte edule costituisce circa l'80 % del frutto. Componenti principali: contiene vitamina C (14.5%) (acido ascorbico e diidroascorbico; il primo è presente in maggiore quantità). Tra le altre vitamine sono presenti: vitamina A, tiamina, riboflavina e niacina . Tra i costituenti si trovano: calcio, ferro, fosforo, acido l-malico, destrosio, fruttosio e saccarosio |
TITOLO |
25 % Vitamina C |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Trattamento di dissenteria e disturbi epatici, sindromi influenzali, spossatezza, stanchezza cronica. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Rosa canina, R.O.C., Pappa reale, Salice, Echinacea. |
5645 |
ACINI D’UVA Vitis vinifera |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi di acini d'uva. Componenti principali: sono OPCs (proantocianidine oligomeriche), molecole polifenoliche complesse composte da più unità monomeriche (catechine ed epicatechine). |
TITOLO |
95 % Proantocianidine |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiossidante, vaso-protettivo, contro i disordini microcircolatori, contro l’insufficienza venosa (vene varicose), contro la fragilità capillare, retino-protettivo, preventivo nei confronti delle patologie dell’apparato cardiovascolare, delle allergie e della degenerazione del collagene presente nei tessuti, previene le degenerazioni maculari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Per il miglioramento della circolazione sanguigna: Mirtillo, Centella asiatica, Tè verde, Guggul, Vitis biocomplex, Red Orange Complex |
4131 |
AGLIO Allium sativum L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Bulbilli di Aglio freschi o dissecati, composti da un bulbo principale e da numerosi bulbilli secondari. Componenti principali: allina da cui si formano per azione enzimatica, attraverso l'allicina, il diallildisolfuro (che impartisce il caratteristico odore) e l'ajone. |
TITOLO |
> 1% Allina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antibatterico (attribuito all'allicina), antimicotico, ipolipemizzante, antiaggregante piastrinico, anticoagulante, fibrinolitico ed antipertensivo, prevenzione della aterosclerosi generale. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Foglie d’Olivo, Vitis vinifera, Ananas frutto, Ribes nero. |
35 Catologo prodotti Integratori
5630 |
AGNOCASTO Vitex Agnus castus L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi, essiccati. Componenti principali: olio essenziale contenente cineolo, pinene e sabinene; glucosidi (castina e vitexina). |
TITOLO |
0,5% Agnuside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
In generale: contro i disturbi legati al ciclo femminile. In particolare: contro la sindrome pre-mestruale (PMS) ed i sintomi connessi, vale a dire mialgia ciclica, depressione, ansia, sbalzi del desiderio, iperidratazione (DACH); ma anche iper-prolattinemia, l’infertilità, deficienza della fase luteale. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Sagex (salvia officinalis), soia, trifoglio rosso |
6860 |
ALOE VERA GEL 1:1 POLISACCARIDI 10% |
7269 |
ALOE VERA POLVERE LIOFILIZZATA |
5602 |
E.S. TIT. ALOE ALOINA 19-21% |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Componenti principali: derivati idrossiantracenici, un glicoside dell'aloeemodinantrone Succo, evaporato a secco, delle foglie di alcune specie del genere Aloe |
TITOLO |
Tipologie: Estratto secco 19-21% Aloina Aloe vera polvere liofilizzata 200:1 Aloe vera gel 1:1 polisaccaridi 10%
|
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
ALOE VERA: Amaro-tonica, eupeptica, cicatrizzante. Estratto tit. aloina: Impiegato per stipsi atonica. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Uncaria tomentosa, Noni (Morinda citrifolia), Echinacea, Astragalus, Fermenti lattici, Papaya fermentata |
6713 |
AMAMELIDE Hamamelis virginiana L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate Componenti principali: 3-8% di tannini, principalmente gallotannini, flavonoici ed essenza. |
TITOLO |
15 % Tannini |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Astringente, antiflogistica, emostatica locale, vasocostrittrice, emorroidi ed emoragie. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella asiatica, Mirtillo, R.O.C., VITIS BIOCOMPLEX, OLEA BIOCOMPLEX, Rusco, Ippocastano, Ananas. |
36 Catologo prodotti Integratori
5702 |
E.S. TIT. ANANAS MIN.250 GDU/g |
4117 |
E.S. TIT. ANANAS BROMELINA 0,3% |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Gambo Componenti principali: la bromelaina è una miscela naturale di bromelina A e B, enzimi proteolitici. |
TITOLO |
250 GDU/g calcolato come attività bromelinica 0.3% bromelina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Edemi post-operatori, infiammazioni articolari e muscolari, circolazione periferica, circolazione arteriosa cellulite, digestione difficile, regime dietetico ipocalorico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella asiatica, Mirtillo nero, Vitis Biocomplex, Ippocastano, Salice, Rusco, Papaya verde liofilizzata, |
5727 |
ANDROGRAPHIS PANICULATA Andrographis panicolata |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Pianta intera. Componenti principali: lattoni, il più noto dei quali (normalmente utilizzato per la standardizzazione degli estratti) è l’andrografolide. Presenti anche numerosi derivati, panicolina (radice), paniculide A, paniculide B e paniculide C. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
95% Andrografolidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Prevenzione e cura dei sintomi delle malattie infettive; immuno-stimolante; epato-protettivo. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Tarassaco, Cardo-mariano, Echinacea, Astragalo, Anice verde, Finocchio, Aloe vera, Noni (Morinda citrifolia). |
4756 |
ANGELICA SINENSIS Angelica sinensis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici e rizomi essiccati. Componenti principali :La droga contiene essenza, cumarina e derivati cumarinici. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
1% Lingustilide |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Inappetenza, disturbi dispeptici come lievi spasmi gastroenterici, sensazione di peso allo stomaco, flatulenza. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Liquirizia, Papaya verde liofilizzata, Ananas frutto. |
6657 |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO Harpagophytum procumbens |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici secondarie di riserva essiccate. Componenti principali: iridoidi (principalmente arpagoside, procumbide e arpagide), acido cinnamico libero, zuccheri, aminoacidi, n-alcani, steroli, grassi, cere. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
1.6 – 2.2 % Arpagoside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Inappetenze, dispepsie, terapia di sostegno nel trattamento di affezioni degenerative del sistema locomotore. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Uncaria tormentosa, Noni (Morinda citrifolia), Echinacea, Astragalus |
37 Catologo prodotti Integratori
5550 |
ASHWAGANDA Ashwaganda somnifera |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Droga costituita da radici. Componenti principali: sono rappresentati da alcaloidi (isopelletierina, anaferina, anahygrina, 3-x-tigloyloxytropane, cuscohygrina, etc), lattoni steroidali (withanolidi, withaferine), saponine e withanolidi con un glucosio al carbonio 27 (sitoindoside IX e X). La Withania somnifera è anche ricca di ferro. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
1,5 % Whitenolidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Adaptogeno, tonico, antiossidante, rinvigorente, sedativo, afrodisiaco, anti-infiammatorio, immunostimolante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Magnolia, Iperico, Uncaria tormentosa, Artiglio del diavolo, Ananas frutto |
5668 |
ASTRAGALUS Astragalus membranaceus F. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici essiccate. Componenti principali: glicosidi triterpenici cicloastragenolici; flavonoidi: pterocarpani; polisaccaridi glucogalattoarabinosidici; polisaccaridi glucanici: eterosaccaridi; sitosteroli. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
16% Polisaccaridi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ricostituente adrenocorticale, adattogeno, ritardante dell’invecchiamento; immunostimolante; metabolico, renale ed epatico; diuretico, detossificante, cardiotonico, astringente, antisecretivo, antiprolasso, vulnerario. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Echinacea, Noni ( Morinda citrifolia), Uncaria, GSE, Aloe vera, Propoli, Cartilagine di Squalo |
7171 |
E.S. TIT. BAMBOO 70% SILICE |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fusto e foglia. Componenti principali: Silicio organico, minerali calcio, fosforo, ferro, potassio. Vitamine: C, B1, B2, PP. Betacarotene |
TITOLO |
> 70% silice |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Agisce favorevolmente sul mantenimento delle condizioni di naturale integrità dei tessuti della struttura delle articolazioni |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cartilagine di squalo, Glucosamina solfato, Condroitin solfato, Artiglio del diavolo |
5844 |
BARDANA Articum lappa L |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti sotterranee, fresche o disseccate. Componenti principali: Inulina (30-40 %,), acido guanidino-n-butirrico, polienile, ac. arctico, arctiina, arctiopicrina, mucillagini. |
TITOLO |
20% Inulina |
38 Catologo prodotti Integratori
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Affezioni e disturbi gastrointestinali, gotta e reumatismi. Utilizzato anche come diaforetico e diuretico, come “depurante del sangue”. Per uso esterno è consigliato nella ittiosi, psoriasi, impurità ed affezioni cutanee. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Uncaria tormentosa, Aloe vera, Artiglio del diavolo, Noni (Morinda citrifolia) |
5227 |
BETULLA Betula alba L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie, fresche ed essiccate. Componenti principali: almeno l’1,5% di flavonoidi calcolati come iperoside e riferiti alla droga secca, saponine, tannini, essenza e vit. C (sino allo 0.5%), eteroside triterpenico (betulina). |
TITOLO |
2-3% Iperoside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile per irrigazioni in caso di affezioni batteriche e flogistiche delle vie urinarie discendenti; coadiuvante nella terapia antireumatica anti-cellulite. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella asiatica, Uva ursina |
6726 |
BIANCOSPINO Crataegus oxyacantha L.-Crataegus monogyna Jac. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie con fiori di Biancospino. Componenti principali: flavonoidi, quali iperoside e vitexina-2-ramnoside, glicosil-flavoni, rutina e vitexina, procianidine oligomeriche (da n=2 a n=8 di unità di catechina e/o epicatechina). |
TITOLO |
3 % Vitexina 1 % Vitexina 1% Flavonoidi Totali |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ridotta funzionalità cardiaca, sensazione di compressione e di oppressione nella regione cardiaca, nei casi di cardiopatie associate alla senilità, che non necessitano ancora di trattamento con digitalici e nelle forme lievi di brachicardia. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Tiglio, Valeriana, Passiflora, Melissa, Magnolia, Iperico |
5236 |
BOLDO Peumus boldus M. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate di Peumus boldus. Componenti principali: alcaloidi, olio essenziale contenente 40% di ascaridolo ed 1,8-cineolo. |
TITOLO |
> 0,05% Boldina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Spasmolitico, coleretico, eupeptico. Utile in lievi disturbi gastrointestinali di tipo spastico e nelle dispepsie. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Carciofo, Cardo mariano, Tarassaco, Betulla |
39 Catologo prodotti Integratori
5728 |
BOSWELLIA Boswellia serrata |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Gommaresina ottenuta per incisione della corteccia. Componenti principali: acidi boswellici (costituiti principalmente da acido b-boswellico e suoi derivati); acidi triterpenici tetraciclici; zuccheri ed essenze. |
TITOLO |
65% Ac. Boswellici |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Contro i reumatismi, l’artrite reumatoide e gottosa, borsiti, tendiniti ed osteoartrite. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Uncaria tormentosa, Aloe vera, Artiglio del diavolo, Noni (Morinda citrifolia) |
6249 |
CACAO Theobroma cacao L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto essiccato della pianta del Cacao. Componenti principali: Sostanze contenute nei semi di cacao: grassi 53%, proteine 14%, amidi 9-10%, inoltre sostanze tanniche, acidi organici, fibre grezze, e minerali. Caffeina 0,2-07% teobromina (1-2,5%). |
TITOLO |
6% Teobromina 1% Caffeina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Energetico, tonico, ricostituente, termogenico nei programmi di riduzione del peso corporeo |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Guaranà, Ginseng, Cola noci, caffè verde |
6769 |
CAFFÈ VERDE Caffea arabica |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto Componenti principali: polifenoli (acido clorogenico, acido caffeico); alcaloidi (caffeina); steroli (sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo); tannini |
TITOLO |
40% acido clorogenico 10% acido clorogenico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Perdita peso, controllo dell’indice glicemico, riduce l’assorbimento di glucosio, termogenetico, antiossidante, stimolante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Tè verde, guaranà, proteina di fagiolo, rhodiola rosea, griffonia |
6928 |
CALENDULA Calendula officinalis L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fiori della pianta Componenti principali: saponine (glicosidi A-D, D; e F), triterpenoidi, calendulosidi, flavonoidi, tracce di olio essenziale, polisaccaridi, xantofille |
TITOLO |
3% flavonoidi totali |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Si attribuiscono ai fiori, alle preparazioni fiori/parte aerea e agli estratti proprietà antiinfìammatorie, immunomodulatorie e vulnerarie, in quanto stimolano la granulazione nel luogo ove si situa la ferita (in concomitanza con un aumento del metabolismo delle glicoproteine, nucleoproteine e collagene); inoltre sono citate proprietà antibatteriche, antifungine, antivirali, antiparassitarie (tricomonoavidali), coleretiche, stimolazione della fagocitosi in vitro |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ananas, artiglio del diavolo, cappero, semi di pompelmo |
40 Catologo prodotti Integratori
6738 |
CAMOMILLA Matricaria chamomilla L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fiori della pianta Componenti principali: essenza contenente (-)-alfa-bisabololo, ossidi del bisabololo A,B, C e camazulene; derivati flavonici quali apigenina-7-glucoside, proazuleni (matricina, matricarina), cumarine. |
TITOLO |
1 % Apigenina 0.2 % Apigenina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiflogistica, muscolotropa spasmolitica, cicatrizzante, disodorante, antibatterica ed inibente le tossine batteriche; stimolante il metabolismo cutaneo. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Aloe vera, Uncaria tormentosa, Artiglio del diavolo |
6660 |
CARCIOFO Cynara scolymus L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie caulinarie, fresche od disseccate. Componenti principali: derivati polifenici dell'acido clorogenico (ac. 3-O-caffeilchinico, ac. 1,3-d-O-caffeilchinico, ecc.), flavonoidi, carboidrati. |
TITOLO |
2% Cinarina 5% Acido Clorogenico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Coleretico, colecistocinetico, diuretico, depurativo. Tradizionalmente utilizzato nella ritenzione idrica, cellulite, ipercolesterolemia, iperuricemia, gotta, reumatismo degenerativo cronico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Caffè verde, Pillosella, Tarassaco. |
6694 |
CARDO MARIANO Silybum marianum L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi privati del pappo. Componenti principali: derivati flavononici quali silibina (silibinina), silicristina e silidianina, complessivamente indicate con il nome di silimarina. |
TITOLO |
80 % Silimarina 25 % Silimarina 2 % Silimarina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Disturbi dispeptici; coadiuvante nel trattamento di epatopatie infiammatorie croniche e nel trattamento della cirrosi epatica, coadiuvante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Carciofo, Boldo, Tarassaco, Finocchio, Anice verde, Crisantello, Papaia verde lofilizzata frutto |
7169 |
CAROTA Daucus carota L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici Componenti principal:i Caroteni, glicoproteina estensina, pectine, fitosteroli. |
TITOLO |
>2 % Caroteni totali calcolati come β-carotene |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Coadiuvante dello spontaneo processo di pigmentazione della pelle, antiossidante naturale e precursore della Vitamina A. |
41 Catologo prodotti Integratori
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Licopene, Red orange complex, curcuma |
6692 |
CASCARA Rhamnus purshiana Dc. (Cascara sagrada) |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia disseccata. Componenti principali: Derivati idrossiantracenici ed O-glucosidi, come pure i relativi agliconi e fiscione; in quantità modeste iso- ed eterodiantroni. |
TITOLO |
18-20 % Cascarosidi 10 % Cascarosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile nella stipsi ed in tutte le altre affezioni per le quali è desiderabile una defecazione facile come ad esempio in caso di ragadi anali, emorroidi, interventi chirurgici nella regione ano-rettale e stipsi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Frangula, Senna, Rabarbaro, Papaya frutto, fermenti lattici |
6209 |
CASSIA NOMAME Cassia mimosoides ssp. Nomame |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Pianta nella sua interezza. Componenti principali: Flavonoidi. |
TITOLO |
8% Flavonoidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Inibente l'assorbimento dei grassi, diuretico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Citrus, Banaba, Chitosano, NEOPUNTIA, Ananas frutto, Papaya frutto, Proteina di Fagiolo. |
6664 |
CENTELLA ASIATICA Hydrocotyle asiatica L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree fresche o disseccate. Componenti principali: saponine triterpeniche tra cui asiaticoside, acido asiatico, acido madecassico, madecassicoside, tannini, zuccheri, sali minerali. |
TITOLO |
40 % Asiaticoside 5 % Asiaticoside 2 % Asiaticoside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Insufficienza venosa (varici, flebiti, emorroidi), piaghe, ferite, ulcere venose ed arteriose, dermatosi, ustioni, lesioni da cobalto-terapia, cellulite. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Negli stati di insufficienza venosa:ROC, VITIS BIOCOMPLEX, OLEA BIOCOMPLEX, Ippocastano, Ginkgo, Rusco, Amamelide. Per la cellulite: Quercia marina, Ippocastano. Per piaghe e ferite: Iperico, Calendula. |
42 Catologo prodotti Integratori
6704 |
CIMICIFUGA Cimicifuga racemosa L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Rizoma fresco o disseccato con annesse radici. Componenti principali: glicosidi triterpenici. |
TITOLO |
2,5 % Triterpeni glicosidici |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Estrogenosimile; inibente l’ormone luteinizzante; utile nei disturbi premestruali, nelle dismenoree, nei disturbi neurovegetativi di origine climaterica. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Serenoa repens, Soia isoflavoni, Trifoglio rosso, |
5651 |
CITRUS AURANTIUM Citrus aurantium L. var. amara Link. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Strato esterno del pericarpo del frutto maturo di Arancia amara ottenuto mediante sbucciatura, privato dell'albedo e dissecato. Componenti principali: essenza contenente principalmente limonene, furocumarine e sostanze amare. |
TITOLO |
10% Sinefrina 6% Sinefrina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Amaro-tonica, stomachico, antispasmodico, aromatizzante. Utilizzato nei casi di inappetenza e nelle dispepsie. Azione termogenica nelle cure dimagranti. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Genziana, Cannella, Cola, Valeriana, Luppolo, Melissa, Cassia nomame, Ananas frutto, Papaya verde liofilizzata |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
L’apporto giornaliero di sinefrina non deve superare i 30 mg (500 mg di Citrus Tit 6% Sinefrina) |
7032 |
CITRUS Citrus sinensis L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto Composizione: olio essenziale da spremitura dell'epicarpo dei frutti, limonene, linalilacetato, citrale, linalolo, neroli, terpineolo, nerolidolo, carvone, ionone, Esperidina |
TITOLO |
50% Bioflavonoidi (Esperidina) |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Insufficienza venosa |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Roc, diosmina, rutina |
3540 |
COLA NOCI Cola nitida |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi privati del tegumento di diverse specie del genere Cola. Componenti principali: non meno dell’1.5% di metilxantine (caffeina, teobromina), tannini, amido, olio essenziale. |
TITOLO |
10% Caffeina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile nell’affaticamento psichico e fisico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Genziana, Ginseng, Cascarilla, Arancio amaro. |
43 Catologo prodotti Integratori
5986 |
COLEUS FORSKOHLII Coleus forskohlii |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice. Componenti principali: derivato terpenoide Forskohlin; diterpenoidi. |
TITOLO |
10% Forskohlin |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Aumento della massa magra; incremento della termogenesi; incremento della lipolisi; incremento del ritmo metabolico (ormoni tiroidei). Broncodilatazione. Riduzione dell’infiammazione; riduzione della pressione sanguigna. Regolazione del trasporto del glucosio. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
NEOPUNTIA, Chitosano oligosaccaride (CHITOLIGO-C), Piper longum, Garcinia cambogia, Cromo picolinato, Rhodiola rosea, Rhododendron caucasicum, Rhaponticum carthamoides, Tribulus terrestris, Commiphora mukul (Guggul), Citrus aurantium, Guarana, Cola noci, Naringina etc. |
5634 |
DIOSCOREA Dioscorea opposita Thunb. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice. Componente principale: diosgenina, saponina steroidea che può essere trasformata in progesterone nell'organismo . |
TITOLO |
10% Diosgenina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
È utile fin dalla premenopausa, contro gonfiore e ritenzione idrica. Interessanti prospettive si aprono nel suo uso in campi finora riservati al progestinico chimico, dai sanguinamenti benigni uterini all'endometriosi moderata. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Isoflavoni di Soia, Cimicifuga, Trifoglio rosso |
5608 |
ECHINACEA angustifolia |
7371 |
ECHINOBLE Echinacea angustifolia DC. Ech. purpurea Nutt. Ech. pallida L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici fresche o disseccate. Componenti principali: echinacoside (0.4-1.7%), flavonoidi, olio essenziale (mediamente 0.2-2%, in aprile-maggio 3.5-4%), polline, polisaccaridi. |
TITOLO |
4% Echinacoside > 0,1% Echinacoside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Proprietà immunostimolanti e cicatrizzanti, per uso interno nel trattamento di infezioni recidivanti delle vie respiratorie e delle vie urinarie discendenti; per uso esterno nel trattamento di ferite superficiali a lenta cicatrizzazione. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Beta 1,3 Glucano, Astragalus, Uncaria tormentosa, Noni (Morinda citrifolia)i, Aloe gel |
44 Catologo prodotti Integratori
7155 |
ECHINACEA SUCCO Echinacea purpurea |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree Componenti principali: Polifenoli, echinacoside, flavonoidi, olio essenziale (mediamente 0.2-2%, in aprile-maggio 3.5-4%), polline, polisaccaridi. |
TITOLO |
Circa 170 mg / 100 ml |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Nutritivo. Può essere utile nel favorire la spontanea risoluzione degli stati infiammatori |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
ROC, beta-glucano, uncaria, |
3352 |
EDERA HELIX Hedera helix L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie e rametti. Componenti principali: saponine triterpeniche (ederacoside C, alfa-ederina e glucosidi); flavonoidi, poliacetileni, steroli, zuccheri, sali minerali, ossalato di calcio. |
TITOLO |
1% Saponosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antispasmodico, espettorante, analgesico, astringente, anticellulitico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Marrubio, Liquirizia, Centella, Amamelide |
6642 |
ELEUTEROCOCCO Eleutherococcus senticosus Maxim. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici e/o rizomi essiccati. Componenti principali: cari eterosidi (eleuteroside A = glucoside del beta-sitosterolo, B1= glucoside cumarinico dell’isofrassidina, C = etilgalattoside, B-D-E = eterosidi del siringasterolo, I-K-L-M = derivati dell’acido oleanoico). |
TITOLO |
2% Saponosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Tonico nelle sensazioni di stanchezza e debolezza, nella ridotta capacità di rendimento e di concentrazione, e nella convalescenza. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Noni (Morinda citrifolia), Ginseng, Cola noci, Ginkgo, Pappa reale |
6707 |
EQUISETO Equisetum arvense L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Cauli sterili verdi, freschi od essiccati. Componenti principali: sostanze minerali (5-8% acido silicico); saponosidi; flavonoidi; steroli; acido ascorbico e acidi fenoli; alcaloidi tracce. |
TITOLO |
2–3% Silice 10 % Silice |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Uso orale: edema post-traumatico e statico; irrigazioni nelle affezioni batteriche e flogistiche delle vie urinarie discendenti e nella renella. Uso esterno: trattamento di ferite e cicatrizzazioni difficili. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Passiflora, Ortica, Artiglio del diavolo, Spirea ulmaria, Fucus vesiculosus, Orthosiphon, Escolzia. |
45 Catologo prodotti Integratori
6705 |
ESCOLZIA Eschscholzia californica Cham. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree. Componenti principali: alcaloidi, i principali dei quali sono criptopina, protopina, sanguinarina. |
TITOLO |
2 % Rutina 0.20-0.24 protopina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Per depressioni reattive, agitate e larvate, per malinconia, nevrastenie, neuropatie, nevrosi |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Valeriana, Magnolia, Griffonia, Iperico, Passiflora, Tiglio, Melissa, Biancospino. |
5920 |
FINOCCHIO Foeniculum vulgare Mill. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi Componenti principali: essenza costituita dal prodotto ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei frutti disseccati e contusi. Componenti principali: trans-anetolo (60-70%), fencone (10-22%), estragolo (5-20%), alfa-fellandrene. |
TITOLO |
0,5 % Olio essenziale |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Disturbi dispeptici quali leggeri disturbi gastrointestinali di tipo spastico, senso di pienezza, flatulenze, flagosi, delle vie aeree superiori. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Anice verde, Crisantello, Tarassaco, Papaya verde liofilizzata frutto, Ananas frutto |
6693 |
FRANGULA Rhamnus frangula L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia disseccata del fusto e dei rami. Componenti principali: glucofranguline A e B, franguline A e B e gli agliconi frangulaemodina, crisofanolo e fiscione. |
TITOLO |
7,7-9% Antraceni totali (espressi come frangula-emodina) 6 %Glucofranguline |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Effetto lassativo stimolante operando direttamente sulla mucosa gastrica |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Gramigna, Rabarbaro, Senna, Cascara, Papayaverde liofilizzata frutto. |
7152 |
FUCUS (QUERCIA MARINA) Fucus vesiculosus L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Tallo disseccato. Componenti principali: iodio (0.017-0.5%), carboidrati (65% circa, prevalentemente alginati), carotenoidi, bromofenoli, ac. ascorbico, sali minerali, olio fisso. |
TITOLO |
0,1% Iodio 0,2% Iodio |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Trattamento di malattie della tiroide, nell'obesità, nel sovrappeso, nelle arteriosclerosi e nei disturbi digestivi, per la depurazione del sangue. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cascara, Frangula, Finocchio, Anice verde, Cassia nomame, Citrus aurantium, Ananas frutto, Papaia verde liofilizzata frutto, Pompelmo frutto. |
46 Catologo prodotti Integratori
4247 |
GARCINIA Garcinia cambogia |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Buccia del frutto. Componenti principali: acido idrossicitrico (HCA), calcio, carboidrati, pectine in tracce. |
TITOLO |
60% HCA |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utilizzato per ridurre il tasso di colesterolo e trigliceridi nel sangue e per ridurre l'appetito (senso di sazietà). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Per il colesterolo: Riso rosso (monascus), Crisantello, Acidi grassi ω3-ω6, Ribes nero, Chitosano oligosaccaride-C (CHITOLIGO-C), OLEA BIOCOMPLEX. Per il controllo del peso corporeo: NEOPUNTIA, Chitosano oligosaccaride-C (CHITOLIGO-C) |
5709 |
GINGER Zingiber officinale |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Rizoma decorticato, fresco o disseccato. Componenti principali: olio essenziale (idrocarburi sesquiterpenici, alcoli sesquiterpenici), oleoresina, resina contente gingerolo, amido. |
TITOLO |
5% Gingeroli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile nei disturbi dispeptici e nella prevenzione dei sintomi delle cinetosi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Papaya verde liofilizzata, Opunzia (mucopolisaccaridi) |
5807 |
GINKGO BILOBA Ginkgo biloba L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
L'estratto secco è ricavato dalle foglie disseccate di Ginkgo biloba, senza aggiunta di concentrati o di componenti isolati. Componenti principali: glicosidi flavonici (22-27%) e lattoni trietrpenici. |
TITOLO |
24% Flavonglicosidi - 6% terpeno-lactoni 3% Ginkgoflavonoidi. |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Trattamento sintomatico di disfunzioni da causa cerebrale organica, sindromi demenziali con i seguenti sintomi guida: disturbi della memoria, difficoltà della concentrazione, umore depressivo, vertigini, tannito auricolare (ronzii auricolari) cefalee di origine vascolare. Utile nell’ambito di misure fisioterapiche (esercizi di deambulazione). |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Huperzia, acetil-carnitina, glutammina |
5614 |
GINSENG Panax ginseng C.A. Meyer |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici principali e secondarie. Componenti principali: ginsenosidi, olio essenziale (0.05%), amido, fitosteroli, vitamine B1, B2, B12 e biotina, composti poliacetilenici, tannini, peptidi, colina. |
TITOLO |
10% Ginsenosidi 30% Ginsenosidi |
47 Catologo prodotti Integratori
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Tonico, adattogeno, nei casi di astenia, di ridotta capacità di rendimento e di concentrazione, nonché in convalescenza. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cola noci, Guaranà, Eleuterococco, Gingko, Rhodiola rosea |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
100 mg. Di estratto secco tit. al 10% in Ginsenosidi |
6169 |
GRIFFONIA Griffonia simplicifolia |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi della pianta Componenti principali: diversi derivati dell’indolo tra cui: 5-D-idrossi-L-triptofano (5-HTP), acido indolo-3-acetilaspartico e acido 5-idrossi-indolo-3-acetico (HIAA). |
TITOLO |
20% 5-idrossi-triptofano (5-HTP) 95% 5-idrossi-triptofano (5-HTP) |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Stimolante della serotonina, controllo del peso. Contro depressione, ansia, obesità, fibromialgia, insonnia, emicrania, Parkinson’s |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cassia nomame, Citrus aurantium, Coleus forskohlii, Triptofano, Rhodiola rosea |
6661 |
GUARANÀ Paullinia cupana |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi torrefatti. Componenti principali: basi puriniche, tra cui principalmente caffeina, saponine, tannini, resine |
TITOLO |
8 % Caffeina naturale |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Impiegato negli stati di affaticamento e di stress, nelle convalescenze e stati depressivi, nel controllo del peso corporeo |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cola noci, Noni (Morinda citrifolia), Ginseng, Yerba matè, Ginkgo, Rhodiola rosea, Tribulus terrestris |
5745 |
GUGGUL Commiphora mukul |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Resina estratta dalla corteccia. Componenti principali: steroidi, diterpenoidi, esteri alifatici e carboidrati. Di notevole interesse farmacologico sono i particolari composti steroidei, chiamati con il termine generico di “guggulsteroni” (I, II, III, IV e V, nonché due diversi isomeri chiamati guggulsteroni E e Z). |
TITOLO |
10% Guggulsteroni |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ipolipidemizzante, ipocolesterolemizzante, stimolante della tiroide, preventivo nei confronti delle malattie cardiovascolari, antiossidante, stimolante della circolazione sanguigna, anticoagulante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Mirtillo nero, Ribes nero, R.O.C., OLEA BIOCOMPLEX, Riso rosso fermentato, ϖ -3, ϖ -6, Crisantello, Aglio. |
48 Catologo prodotti Integratori
4443 |
GYMNEMA Gymnema sylvestre |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate. Componenti principali: acido gymnemico (il cui sale di potassio viene indicato come gymnemina). |
TITOLO |
25% Ac. Gymnemico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ipoglicemizzante. Inibizione dell'assorbimento dello zucchero (saccarosio) a livello intestinale, aumentata trasformazione metabolica del glucosio a livello cellulare, |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Garcinia cambogia, Glucomannano. |
6508 |
GYNOSTEMMA Gynostemma pentaphyllum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Si utilizza la parte aerea della pianta: foglie, tralcio, fiore. Componenti principali: saponine denominate Gynosaponine (o Gypenosidi), accomunate dal fatto di possedere una struttura chimica costituita da un nucleo steroideo di ciclopentanoperidrofenantrene; oltre a queste sono presenti anche fitosteroli e sostanze ormonosimili |
TITOLO |
80 % Gypenosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Adattogeno, antiossidante, anti-stress, anti- colesterolo, immunostimolante, per le performances sportive, per le disfunzioni di tipo erettile. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
BIOVIS, Ginseng, Rhodiola rosea, Rododendro caucasicum, Tribulus terrestris |
5872 |
HUPERZIA Huperzia serrata L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Componente principale: Huperozine A (alcaloide) |
TITOLO |
1% Huperzina A |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Alzheimer's: l'huperizina A è in grado di preservare l'acetil-colina, neurotrasmettitore fondamentale per il sistema nervoso, inibendo l’azione dell’èenzima acetilcolinesterase. Potenzia la capacità mnemonica |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Magnolia, Iperico, Fasfatidil-colina, Glutammina |
6662 |
IPERICO Hypericum perforatum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Sommità fiorite. Componenti principali: flavonoidi, prevalentemente iperoside e rutina, ipericina (almeno 0.05 secondo DAC), olio essenziale (0.05-0.35%), tannino catechine, procianidine. |
TITOLO |
> 0,3% Ipericina. Occorre sempre riportare la titolazione in ipericina, il cui tenore va indicato in etichetta per quantità di assunzione giornaliera |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Uso interno: disturbi di natura psico-vegetativa, nei malumori di carattere depressivo, nell’ansia e/o nell’agitazione nervosa; come preparazione oleosa, nelle dispepsie. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Camomilla, Magnolia, Griffonia, Rhodiola, Calendola, Echinacea, Amamelide, Ratania, Tormentilla. |
DOSAGGIO |
7 mg/die che corrispondono a 21 mcg/die di ipericina |
49 Catologo prodotti Integratori
5231 e 7179 |
IPPOCASTANO Aesculus hippocastanum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Componenti principali: saponine triterpeniche esterificate e divise in beta-escina, criptoescina, alfa-escina, escinoli; flavonoidi, cumarine, antociani, tannino catechino, amido , zuccheri. |
TITOLO |
18 - 20% Escina (frutto) 3-4% iperoside (corteccia) |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Sintomi dell’insufficienza venosa cronica di diversa origine quali edemi, crampi ai polpacci, prurito nonché dolori e senso di pesantezza alle gambe, varicosi e sindrome post-trombotica; nelle alterazioni del trofismo; nei gonfiori dei tessuti molli post-traumatici e post-operatori. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella, Rusco, Rusco, Ananas, Amamelide, Mirtillo nero, Ginkgo. |
6046 |
LAGERSTROEMIA Lagerstroemia speciosa |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate. Componenti principali: acido corosolico, acido maslinico, campferolo, alcuni tannini (lagertannin) ed ellagitannini (lagerstroemin, flosin B e reginin A) |
TITOLO |
1% Ac. Corosolico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ipoglicemizzante (aumenta il trasporto del glucosio all’interno delle cellule), attivo per via orale (studi in vitro, ma anche pre-clinici e clinici). Inibisce la differenziazione degli adipociti (nei topi) |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Gymnema silvestre. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggio giornaliero: 8 - 48 mg/die di estratto secco 1% ac. Corosolico |
7092 |
LESPEDEZA Lespedeza capitata |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree Componenti principali: Flavonoidi: rutina (>= 4 %), tannini, catecoli, saponarolo, vitexolo, orientalo, isoorientalo, carlinoside. |
TITOLO |
4% rutina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Coadiuvante della fisiologia e funzionalità del sistema urinario. Azione diuretica, ipoazotemica, ipocolesterolemizzante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ortosifonide, uva ursina, pillosella |
6656 |
LIQUIRIZIA Glycyrrhiza glabra |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radici e stoloni non decorticati o decorticati (mondati) disseccati. Componenti principali: sali di ammonio e di calcio dell’acido glicirizzico (= glicirizzina), flavonoidi della serie flavononica e di quella isoflavonica, fitosteroli e cumarine. |
TITOLO |
15 % Ac. Glicirrizzico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antivirale. Flogosi catarrali delle vie aeree superiori ed ulcera gastrica/duodenale. Grazie al contenuto in saponine (2-15%) la droga ha un buon potere emulsionante che può essere sfruttato in caso di stipsi; la radice di Liquirizia compare infatti in molte miscele ad azione lassativa. |
50 Catologo prodotti Integratori
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Timo, Finocchio amaro, Senna foglie, Betulla, Rabarbaro, Arancio amaro, Gramigna. |
5616 |
LUPPOLO Humulus lupulus |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Infiorescenze femminili essiccate. Componenti principali: almeno lo 0.35% (V/m) di essenza, sostanze amare (acilfloroglucidi), tannini, flavonoidi. |
TITOLO |
0,4-0,5% Rutina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile nei malesseri quali: stati di agitazione ed ansia, disturbi del sonno; per stimolare l’appetito ed aumentare i succhi gastrici. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Valeriana, Melissa, Menta piperita, Arancio amaro, Magnolia, Melissa, Passiflora, Valeriana. |
6741 |
MAGNOLIA Magnolia officinalis L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Si utilizza la radice come estratto secco. Componenti principali: honokiolo, magnololo, didromagnololo. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
2% Honokiolo |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Attività modulatrice di vari neurotrasmettitori (aumentando l’attività della colina acetiltransferasi, l’inibizione dell’acetilcolinesterasi, ed aumentando il rilascio dell’acetilcolina). Effetto sedativo-ansiolitico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Iperico, Melissa, Valeriana, Passiflora, Tiglio, Biancospino, Vit. del gruppo B. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Dosaggio consigliato:350 mg./die di Estratto secco titolato al 2% in Honokiolo |
5899 |
MAITAKE Grifola frondosa |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fungo Componenti principali: una frazione chiamata D-Fraction, risulta essere costituita da un composto polisaccaridico unico nel suo genere, capace di contenere nel contempo due molecole attive, 1,3-BetaGlucano e 1,6-BetaGlucano, con molte più diramazioni e catene laterali. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
20% Polisaccaridi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Potenziamento sistema immunitario, antibatterico nella prevenzione dei sintomi influenzali, adattogeno, . |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Astragalo, Noni (Morinda citrifolia), Echinacea, Fermenti lattici, Ginseng, Eleuterococco. |
51 Catologo prodotti Integratori
5520 |
MATE’ Ilex paraguariensis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie e piccioli essiccati. Componenti principali: caffeina, tannini. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
4% Caffeina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Spossatezza fisica e psichica. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Cola noci, Ginseng, Ginkgo, Pappa reale, Noni (Morinda citrifolia) |
5617 |
MELILOTO Melilotus officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie e rami fioriti, freschi o disseccati. Componenti principali: 5,6-benzo-beta-pirone (cumarina), 3,4-diidrocumarina (melilotina), glicoside melilotoside e flavonoidi. |
TITOLO |
17% Curarina 1% Cumarina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Insufficienza venosa cronica (dolori e senso di pesantezza alle gambe, prurito e gonfiori); coadiuvante nel trattamento delle tromboflebiti, della sindrome post-tromboflebitica,i emorroidi e delle stasi linfatiche. Uso esterno: contusioni, distorsioni, ematomi superficiali. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella, Amamelide, Ginkgo biloba, Mirtillo nero, R.O.C., VITIS BIOCOMPLEX, Ippocastano, Rusco. |
5665 |
MELISSA Melissa officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie fresche od essiccate. Componenti principali: almeno lo 0.05% (V/m) di essenza, riferito alla droga essiccata, contenente citronellale, citrale a e b ed altri mono- e sesquiterpeni; tannini tipici delle Laminaceae, acidi triterpenici, sostanze amare, acidi fenoli (ac. rosmarinico) e flavonoidi. |
TITOLO |
2% ac. rosmarinico 4% ac. rosmarinico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Insonnie di origine nervosa, disturbi funzionali della regione gastrointestinale. Raccomandata anche contro le malattie da raffreddamento (diaforetico, calmante, corroborante) e nei disturbi circolatori funzionali. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Senna foglie, Aloe, Valeriana, Luppolo, Gramigna, Menta piperita. |
5996 |
MELOGRANO Punica granatum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia delle radici. Componenti principali: composti di carattere fenolico, in particolar modo acido ellagico (localizzato principalmente nel frutto e nella pelle del frutto); 0.5-0.7% alcaloidi piperidinici; 25% tannino; ossalato di calcio. |
TITOLO |
20% Ac. Ellagico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Azione preventiva nei confronti dell’insorgenza dell’arteriosclerosi (prevenzione della perossidazione delle LDL), attività antibatterica, azione anticancerogena ed attività antiossidante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Chiosano oligosaccaride-C (CHITOLIGO-C), R.O.C., VITIS BIOCOMPLEX, OLEA BIOCOMPLEX |
52 Catologo prodotti Integratori
3069 |
MIRTILLO NERO Vaccinium myrtillus |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi disseccati. Componenti principali: 90% acqua, da 1 a 1.7% acidi organici, 5% glicosidi antocianici (delfinidina, cianidina, petunidina, peonidina,...); flavonoidi, 3-7% zuccheri invertiti, da 5 a 12% tannino, pectina, provitamina A, complesso vitaminico B, vitamina C |
TITOLO |
1% Antocianosidi 15% Antocianosidi 25% Antocianosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile nelle diarree acute e aspecifiche e nel trattamento topico di lievi flogosi delle mucose orofaringee. Stati di fragilità ed alterata permeabilità dei capillari. Preparazioni a base di frutti di Mirtillo vengono impiegate in oftalmologia per il trattamento della miopia e delle retinopatie. Indicato anche nelle infezioni urinarie e nell'enuresi notturna. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, Pino corteccia, Pino francese corteccia, OLEA BIOCOMPLEX |
7056 |
NONI SUCCO LIOFILIZZATO Morinda citrifolia L |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi di Morinda citrifolia. Componenti principali: l’elemento più importante del Noni è un alcaloide chiamato ‘proxeronina’, vitamina c, magnesio, potassio |
TITOLO |
~ 7:1 come grado di concentrazione |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Immunostimolante, antiossidante, rigenerante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Aloe, succo di echinacea, papaia, |
5619 |
OLIVO Olea europea |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie fresche o dissecate. Componenti principali: composti triterpenici, flavonoidi, glucosidi amari. L’idrossitirosolo è un biofenolo che è responsabile degli effetti benefici delle foglie d’olivo |
TITOLO |
12% Oleuropeina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
ipotensiva, ipoglicemizzante, astringente, cardioprotettore |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Valeriana, Fumaria, Passiflora, Achillea, Biancospino. |
5622 |
ORTICA Urtica dioica |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti sotterranee fresche e/o disseccate. Componenti principali: beta-sisterolo, scopoletina, 3-beta-D-glucoside del beta-sisterolo, steroli, glucosidi steroidei, tannini, fenilpropani, lignani. |
TITOLO |
2 % Silice |
53 Catologo prodotti Integratori
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Stati infiammatori delle vie urinarie, malattie reumatiche, gotta, prevenzione e trattamento litiasi renale, ipertrofia prostatica (I-II), ricostituente e rimineralizzante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, Serenoa repens |
5623 |
ORTOSIFONIDE Orthosiphon stamineus |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie e sommità dei rami, raccolti poco prima della fioritura e disseccati. Componenti principali: flavoni lipofili (tra cui sinensitina, scutellareina-tetrametiletere ed eupatorina), essenza, sali di potassio (3% circa). |
TITOLO |
0,2% Sinestitina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Effetto diuretico nelle malattie di natura batterica ed infiammatoria a carico delle vie urinarie escretrici e nelle renelle. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Gramigna, Equiseto, Meliloto. |
5917 |
PAPAYA VERDE (frutto) Carica papaya |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto: polpa, semi, buccia Componenti principali: Papaina Nel frutto l’enzima papaina (enzima proteolitico) non è né puro né allo stato libero, perciò difficilmente può causare effetti collaterali. A pH gastrico l’enzima viene liberato dal frutto. |
TITOLO / CONCENTRAZIONE |
Papaina: min 200 UP/g |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Il principio attivo è indicato specialmente nella digestione delle proteine. Quando questo processo non si svolge in modo completo, possono sorgere seri problemi di salute. La presenza di proteine non digerite può originare sia fenomeni di autointossicazione, sia problemi di carenza di sostanze nutrienti (malassorbimento) che di mancata liberazione di minerali contenuti negli alimenti. Pertanto svolge in un certo senso una funzione di sostituto di ciò che, nel nostro sistema digestivo, non funziona bene. Sopperisce in parte alla carenza di acido cloridrico e di enzimi pancreatici, indispensabili al processo digestivo e di assimilazione, e previene quindi l'insorgere di molteplici disturbi. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Con antiossidanti, digestivi, dimagranti, lassativi. |
6635 |
PAPAYA FERMENTATA |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Prodotto ottenuto mediante fermentazione da parte di Saccharomyces boulardii di polpa, buccie e semi di Carica papaia. Grazie alla fermentazione si formano fibre come β-1.3-glucano |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Immunostimolante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Aloe, Noni succo, Echinacea succo |
54 Catologo prodotti Integratori
6640 |
PASSIFLORA Passiflora incarnata |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree, fresche od essiccate. Componenti principali: flavonoidi (vitexina), maltolo, derivati della cumarina, alcaloidi armanici e quantità modeste di essenza. |
TITOLO |
> 2,5% Vitexina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Utile negli stati di agitazione nervosa, insonnia, ansia, eretismo cardiaco, turbe della menopausa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Biancospino, Valeriana, Eschscholzia, Salice bianco corteccia, Camomilla, Piscidia, Melissa, Magnolia. |
5624 |
PILOSELLA Hieracium pilosella |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Sommità fresche o disseccate. Componenti principali: tannini, mucillagini, cumarine, acidi fenolici, flavonoidi (vitexina). |
TITOLO |
1,0% Vitexina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Terapia delle brucellosi ("febbre maltese" detta anche "febbre ondulante medterranea"); cistiti ricorrenti; aumento di peso per ritenzione idrica; cellulite; litiasi urica. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ortosifonide, Artiglio del diavolo. |
5644 |
PINO CORTECCIA Pinus spp. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia Componenti principali: OPCs (proantocianidine oligomeriche), acido caffeico, acido ferulico, acido idrobenzoico e prodotti glucosilattici. |
TITOLO |
90% Proantocianidine |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiossidante, vaso-protettivo, contro i disordini microcircoltori, contro l’insufficienza venosa (vene varicose), contro la fragilità capillare, retino-protettivo, preventivo nei confronti delle patologie dell’apparato cardiovascolare, delle allergie e della degenerazione del collagene; anti-infiammatorio, anti-mutageno, anti-edematoso, anti-allergico, anticoagulante, degenerazioni maculari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, OLEA VIOCOMPLEX, Mirtillo, Centella asiatica,Ippocastano, Tè verde, Ananas . |
55 Catologo prodotti Integratori
5987 |
PINO MARITTIMO FRANCESE Pinus pinaster |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia Componenti principali : OPCs (proantocianidine oligomeriche), acido caffeico, acido ferulico, acido idrobenzoico e prodotti glucosilattici. |
TITOLO |
65% OPCs |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Potente antiossidante, Contro l’insufficienza venosa ed i problemi circolatori, Prevenzione delle malattie dell’apparato cardiovascolare, Contro le visioni notturne, prevenzione di eritemi solari, dermatosi, invecchiamento cutaneo, degenerazione del collagene. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, Mirtillo, Centella, Ippocastano, Tè verde, Ananas, Papaia fermentata frutto, semi d'Uva. |
DOSAGGI CONSIGLIATI |
Come generico antiossidante: 50 mg/die di OPCs. Per il trattamento di patologie specifiche ( es. vene varicose) il dosaggio indicato può variare da 150 a 300 mg/die OPCs. |
5934 |
PIPER LONGUM Piper longum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutto Componenti principali: piperina, alcaloide contenuto nel frutto della pianta |
TITOLO |
90% Piperina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Piper Longum è usato nella pratica tradizionale per promuovere la funzione respiratoria. Piper longum ha la capacità di sviluppare significativamente la funzione respiratoria ed aumentare la resistenza contro la riduzione e l'infiammazione delle vie respiratorie; aumenta la risposta termogenetica. La piperina può essere utile nell'aumentare la biodisponibilità di alcuni farmaci e nutrienti. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Per incrementarne l'assorbimeto: Beta carotene, Coenzima Q10, Curcumina, Vitamina B6, Vitamina C, L-seleniometionina. Come termogenetico: Citrus aurantium, Guaranà,Tè verde, Garcinia. |
5625 |
PISCIDIA Piscidia erythrina |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia della radice. Componenti principali: isoflavoni, rotenone, beta-sitosterolo, acido piscidico, tannini. |
TITOLO |
1% Tannini |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antispastico, analgesico centrale, sedativo e coadiuvante nella terapia delle coliche renali. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Fumaria, Valeriana. |
56 Catologo prodotti Integratori
5708 |
POLYGONUM Polygonum cuspidatum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice Componenti principali: resveratrolo (trans-3,5,4¢-tiidrossi stilbene, è una fitoelastina); tannini, acido silicico, flavonoidi, polisaccaridi mucillaginosi, acidi fenolcarbossilici, derivati cumarinici. |
TITOLO |
20% Resveratrolo 95% Resveratrolo |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiaggregante piastrinico, astringente, antiinfiammatorio, vulnerario, cicatrizzante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Calendula, Aloe vera gel liofilizzato, Uncaria tormentosa, Noni (Morinda citrifolia) |
6667 |
PROPOLI Propolis cera |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Elaborata dall’ Apis mellifica Componenti principali: è costituita da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica, arricchita da acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali, flavonoidi, quercetina, calangina, isalpinina, ramnocitina, kempferide, crisina, tettocrisina, acidi carbossilici aromatici, acido caffeico, acido ferulico, resine, balsami, cere, minerali, alluminio, calcio, cromo, rame, ferro, manganese, piombo, silicie, vitamine del gruppo B vitamina C ed E. |
TITOLO |
5 % flavonoidi totali (espressi come galangina) 12 % flavonoidi totali (espressi come galangina) IDRODISPERSIBILE |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Batteriostatico e antiinfiammatorio; antiossidante; fungicida, antivirale e immunostimolante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Estratto di semi di Pompelmo (GSE), R.O.C., Fermenti lattici |
5714 |
PYGEUM Pygeum africanum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia del tronco. Componenti principali: frazione lipidica, fitosteroli, acidi triterpenici pentaciclici, alcani. |
TITOLO |
2,5% Fitosteroli 15% Fitosteroli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiinfiammatorio, ipertrofia prostatica benigna. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, Serenoa repens |
5234 |
RABARBARO Rheum officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti sotterranee disseccate. Gli organi sotterranei sono spesso tagliati e privati degli elementi del fusto e della quasi totalità della parte corticale con le piccole radici. Componenti principali: derivati idrossiantracenici (aloemodina, emodina, fiscione, crisofanolo), diantroni, eterodiantroni, tannini, flavoni, resine, amidi, sali. |
TITOLO |
> 5 % Reina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Stipsi ed altre affezioni in cui sia indicata una facile evacuazione. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Boldo, Cascara, Frangola, Senna, Arancio amaro, Liquirizia, Aloe. |
57 Catologo prodotti Integratori
5995 |
RHAPONTICUM Rhaponticum carthamoides |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice Componenti principali: ecdysteroidi (derivati 5-beta-colest-6-on-7-ene), flavonoidi (in particolare 6-metossi campferolo, patuletina, isorhamnetin-glicoside e quercetin-5-glicoside); poliacetileni, e triterpeni, oltre a ferro, manganese, magnesio e potassio ed uno stilbene. |
TITOLO |
5% 20-beta-ectysone |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Favorente la crescita muscolare, tonico, coadiuvante nei casi di intenso sforzo fisico, adattogeno, energetico, immunostimolante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Eleuterococco, Rhodiola rosea, Rhododendro caucasico, Tribulus terrestris, Glutammina,Vitamina D3 (colicalciferolo), Creatina monoidrato, D-Ribosio. |
5796 |
RHODIOLA ROSA Rhodiola rosea |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice Componenti principali: acidi organici (acdo ossalico, citrico, malico, succinico, gallico), oli essenziali, monoterpeni, beta-sitosterolo e sostanze tanniche della serie pirogallica (15.9%). L’olio essenziale, a sua volta, ha rivelato la presenza di alcol fenil etilico, cinnamaldeide e citrale. Sono inoltre presenti macro e micro elementi. |
TITOLO |
3% Rosavin 40% Polifenoli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Adattogeno, antidepressivo, coadiuvante nel dimagrimento, per la memoria e l’apprendimento, per le performances sportive, antiossidante, contro l'amenorrea. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Rododendro caucasico, Eleuterococco, Andrographis paniculata, Ginseng, Whitamnia somnifera, Fucus, Citrus aurantium, Garcinia Cambogia, Iperico, Magnolia, Resveratrolo, Corteccia di pino, VITIS BIOCOMPLEX, Thè verde, Guggul, Lievito di riso rosso , Aglio, CoQ10, Acido alfa lipoico, |
7096 |
RISO ROSSO LIEVITO Monascus purpureus |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Lievito della specie Monascus purpureus fermentato su substrato di riso. Componenti principali: Monacoline, in particolar modo: lovastatina (mevinolina). |
TITOLO |
1,5% Monacoline 0,4% Monacoline. |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Riduzione della colesterolemia totale, della coleserolemia LDL e della trigliceridemia. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Estratti di Guggul, Rododendro caucasico, CLA (acido linoleico coniugato), Resveratrolo, Rhodiola rosea, acini d’Uva, corteccia di Pino, Thè verde, Aglio, Acidi grassi ϖ 3, etc.. |
58 Catologo prodotti Integratori
6396 |
R.O.C. M Citrus sinensis L. (Red Orange Complex® 10%) |
6459 |
R.O.C. H Citrus sinensis L. (Red Orange Complex® 20%) |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Estratto secco di arance rosse di Sicilia (var. Moro, Taracco, Sangiunello). |
TITOLO |
10% - 20% in composti attivi: 1-3 % Antocianine 1-2 % Acidi idrossicinnamici (caffeico, cumarico, sinapico, ferulico, cinnamico) 5-9 % Flavonoidi (esperidina, narirutina) 6-3 % Acido Ascorbico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Antiossidante in generere. Il potere antiossidante è 20 volte superiore a quello della vitamina C. Maggiormente biodisponibile. Testato clinicamente contro lo stress ossidativo di fumatori e sportivi; utile nel diabete tipo II; aiuta a combattere lo stress ossidativi causato da inquinamento atmosferico. Per la pelle è utile come preventivo all’invecchiamento causato dai raggi solari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, Echinacea, Fermenti lattici, Salice, Propoli. |
5766 |
RODODENDRO Rhododendron caucasicum |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie cauline disseccate Componenti principali: olio essenziale, tannini, arbutina, rododendrina, ac. citrico, resina. La presenza di diterpeni con nucleo di andromedano non è ancora stata sperimentalmente dimostrata. |
TITOLO/CONCENTRAZIONE |
40% Polifenoli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Ipertonia, reumatismo muscolare ed articolare, artrosi, rigidità muscolare, mialgie, nevralgie, meteoropatia, sciatica, nevralgia del trigemino, emicranie, cefalee, nevralgie intercostali, gotta, litiasi nonché affezioni e disturbi senili. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Noni (Morinda citrifolia), Artiglio del diavolo, Echinacea, Astragalo, Salice, Spirea ulmaria. |
5626 |
ROSA Rosa canina |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi disseccati. Componenti principali: olio grasso (sino al 10%), olio essenziale (sino allo 0.3%), vit. C, sostanze minerali. |
TITOLO |
10% Vitamina C |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Affezioni e disturbi dei reni e delle vie urinarie discendenti, idrope, come diuretico, nei disturbi reumatici, gotta, sciatica, febbre, malattie da raffreddamento, come lassativo, come astringente, nella carenza di vitamina C e per la depurazione del sangue. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Acerola, R.O.C., Spirea ulmaria, Salice, Echinacea, Astragalo, Ginseng, Eleuterococco. |
59 Catologo prodotti Integratori
7189 |
ROSMAREX® Rosmarinus officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie Estrazione supercritica bilanciata, combinata e sequenziale, con anidride carbonica naturale, etanolo e acqua. Non sono presenti residui di solventi, Sali inorganici e metalli pesanti |
TITOLO |
13-15% diterpeni fenolici totali con >9% di acido carnosico e 2% di oli essenziali |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Grazie alla metodica estrattiva, Rosmarex può essere utilizzato per essere incorporato in alimenti e bevande come antiossidante naturale e antibatterico. Stabilizzazione degli oli grassi, carotenoidi, anti-ossidante; per la sua struttura polverizzata è particolarmente indicato per la incorporazione in prodotti solidi o semi-solidi nelle preparazioni alimentari, farmaceutiche e cosmetiche. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Sagex, Timo |
6703 |
RUSCO Ruscus aculeatus |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Rizoma disseccato con radici. Componenti principali: saponine steroidee, ruscina e ruscoside, tannini, fitosteroli. |
TITOLO |
10% Ruscogenina 5% Ruscogenina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Trattamento di disturbi associati all'insufficienza venosa cronica, quali dolori e senso di pesantezza alle gambe, crampi notturni ai polpacci, prurito e gonfiori, come coadiuvante nel trattamento di disturbi associati ad emorrodi, nella idropisia, nelle affezioni delle vie urinarie. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Centella asiatica, Ginkgo, Ippocastano, Amamelide, Mirtillo nero, Ananas. |
7188 |
SAGEX® Salvia officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie Estrazione supercritica bilanciata, combinata e sequenziale, con anidride carbonica naturale, etanolo e acqua. Non sono presenti residui di solventi, Sali inorganici e metalli pesanti |
TITOLO |
Fenoli diterpenici totali: antiossidanti >10% Tannini catechici (salviatannini) Fenolacidi: acido labiatico, rosmarinico, caffeico, clorogenico. Flavonoidi: genkwanina, luteolina, lavigenina, ispidulina, acidi organici, picrosalvina, estrogeni. |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Grazie alla metodica estrattiva, Sagex contiene anche la frazione terpenica tipica dell’olio essenziale. Sagex può essere utilizzato per formulazioni indicate per la Menopausa, come ansiolitico, per trattamenti topici dell’Herpes labialis |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Rosmarex, Timo, agnocasto, Soia, Trifoglio |
60 Catologo prodotti Integratori
5669 |
SALICE BIANCO Salix alba |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia disseccata, raccolta all'inizio della primavera a rami giovani, robusti, di due-tre anni. Componenti principali : salicina ( calcolata come salicina riferita alla droga anidra); flavonoidi, tannini. |
TITOLO |
15 % Salicina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Affezioni febbrili, disturbi reumatici, cefalee ed insonnia nervosa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
R.O.C., Propoli, Pappa reale, Spirea ulmaria, Glucosamina solfato, Rhodiola rosea, Griffonia |
7066 |
SAMBUCO Sambucus nigra L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie, fiori Componenti principali: Fiori: olio essenziale (acidi grassi), flavonoidi (>=0.3%):iperoside, Rutina, Campferolo, Isoquercitina, Fenolacidi, Tannini, Pectine, triterpeni, steroli, Acidi organici. Foglie: flavonoidi con titolo indicato nell'estratto, fitosteroli |
TITOLO |
>= 0.3 % flavonoidi calcolati come iperoside |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Il Sambuco ha proprietà diuretiche (aumenta la quantità di urina eliminata nella giornata), sudorifere, lassative, antireumatiche, antinevralgiche, emollienti |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ortosifonide, pillosella, |
5253 |
SENNA Cassia angustifolia |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate. Componenti principali: etrosidi idrossiantracenici, mucillagini, flavonoidi, glicosidi naftalenici. |
TITOLO |
6 % Sennosidi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Stipsi e tutte le indisposizioni in cui sia indicata una facile evacuazione intestinale con feci molli, per preparare l'intestino ad esami radiologici, nonché prima o dopo interventi chirurgici all'addome. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Rabarbaro, Carciofo, Boldo, Aloe, Altea, Melissa, Cascara, Frangula, Gramigna. |
5551 |
SERENOA Serenoa repens |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti maturi disseccati. Componenti principali: steroli liberi o esterificati, acidi grassi ed esterificati. |
TITOLO |
25% Ac. Grassi 15% Ac. Grassi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Disturbi dell''ipertrofia prostatica benigna (stadi I e II) per le riconosciute attività antiandrogene e antiessudative. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
VITIS BIOCOMPLEX, betasitosterolo |
61 Catologo prodotti Integratori
5935 |
SHITAKE Lentinus edodes |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fungo intero. Componenti principali: ricco di glucidi e polisaccaridi; minerali importanti come il potassio, sodio, fosforo, silice, magnesio, alluminio, calcio, zolfo e ferro; importanti vitamine del gruppo B, come la tiamina, riboflavina e la niacina. |
TITOLO |
8% Polisaccaridi |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Immunostimolante, ipocolesterolemizzante |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Maitake, Echinacea, R.O.C., Ginseng, Astragalo. |
5722 |
SOIA Glycine max |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Semi. Componenti principali: elevata quantità di fitonutrienti, tra i quali spiccano fitosteroli e soprattutto isoflavoni. |
TITOLO |
10% Isoflavoni 40% Isoflavoni |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Menopausa, prevenzione dell'insorgenza dell'osteoporosi, Ipercolesterolemia, cura di sintomi soggettivi, come inappetenza, senso di pressione nella parte superiore destra dell'addome, in caso di danni epatici di origine tossica-dismetabolica e di epatite cronica. |
5628 |
SPIREA Spiraea ulmaria |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Fiori disseccati e/o parti aeree raccolti durante la fioritura. Componenti principali: flavonol-glicosidi soprattutto quercetina-4' glicoside (spireoside), fenilglicosidi (soprattutto nei fiori) ed essenza (soprattutto aldeide salicilica, alcool feniletilico, anisaldeide e metilsalicilato). |
TITOLO |
0,20% Acido Salicilico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Coadiuvante nel trattamento delle malattie da raffreddamento, diuretico, nei reumatismi muscolari ed articolari. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Ribes nero, Frassino, R.O.C., Artiglio del diavolo, Pappa reale, Propoli. |
6671 e 5629 |
TARASSACO Taraxacum officinale |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Radice fresca e/o disseccata, talvolta accompagnata dalle parti aeree della pianta (mai dalle infiorescenze). Componenti principali: principi amari (tarassacina), triterpeni, steroli, flavonoidi, carboidrati, vitamine, sali minerali, inulina (2% in primavera, 40% in autunno). |
TITOLO |
2% Rutina 2% inulina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Alterazioni del flusso biliare, nella disappetenza, nei disturbi dispeptici e per stimolare la diuresi. Tradizionalmente utilizzato come blando lassativo, nella gotta, nei disturbi reumatici, nelle affezioni cutanee. Promuove l'eliminazione di colesterolo attraverso la bile. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Carciofo, Cardo mariano, Finocchio, Anice verde, Gramigna, Mais stimmi |
62 Catologo prodotti Integratori
6144 |
TE’ VERDE Camellia sinensis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie disseccate. Componenti principali: caffeina (1-5 %), piccole quantità di altri alcaloidi xantinici. Tra gli altri componenti presenti: 4-16 % di grassi; flavonoidi; amminoacidi; steroli; vitamina C; fragranza e aroma chimico. |
TITOLO |
5% Caffeina 50% Catechine 95% polifenoli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Lavaggio per bruciature solari, come impacchi oculari, per il mal di testa o gli occhi affaticati; è anche utilizzato per fermare le emorragie delle cavità dentarie. Impiegato per millenni nella medicina cinese come stimolante, diuretico, stomachico, espottorante e antitossico. Tradizionalmente utilizzato per emicrania, dissenteria ed eccesso di flegma. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Pilosella, Citrus aurantium, Cassia nomame. |
6673 |
TIGLIO Tilia cordata |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Infiorescenze disseccate. Componenti principali: flavonoidi (soprattutto glicosidi della quercetina), tannini, mucillagini, olio essenziale, cumarine, triterpeni, acidi organici, vitamine. |
TITOLO |
1 % Rutina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Malattie da raffreddamento febbrili, per le quali sia indicato un incremento della sudorazione e nelle tossi ad esse connesse. La medicina popolare ne suggerisce l'uso nei casi di insonnia, 'emicrania, spasmi gastrici, sindromi ansiose, ipertensione arteriosa, soprattutto se in relazione a stress. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Sambuco, Ulmaria, Rosa canina, Magnolia, Iperico, Melissa, Passiflora. |
5641 |
TRIBULUS Tribulus terrestris |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Frutti disseccati. Componenti principali: oli (5%), enzimi perossidasi e diastasi, glicoside resina, proteine ed elementi inorganici.Diverse saponine steroidee (come terrestrosina, dioscina, gracillina, kikuba, trotodioscina, neoecogenina glucoside e tribulosina), sapogenine steroidali, tre glicosidi flavonoici. Sono presenti anche grandi quantità di potassio e di nitrati, acido aspartico e glutammico. |
TITOLO |
40% Saponine |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Diuretico, afrodisiaco, tonico. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Muira puama, Ginseng, Bacopa monniera, Whitania somnifera, Eleuterococco. |
63 Catologo prodotti Integratori
5695 |
TRIFOGLIO ROSSO Trifolium pratense |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie. Componenti principali: isoflavoni (formononetina, daidzeina, genisteina, biochanina A e glicosidi della quercitina). Presenti anche acidi fenolici, nonché alcuni oli volatili ed il sitosterolo. Degna di nota è la presenza di un fitoestrogeno estremamente potente: il cumestrolo. |
TITOLO |
8 % Isoflavoni |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
L’utilizzo degli estratti di trifoglio rosso è indicato per alleviare i sintomi fastidiosi della menopausa e prevenire l'insorgenza dell'osteoporosi |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Noni (Morinda citrifolia), Isoflavoni di soia, Serenoa repens. |
6655 |
UNCARIA Uncaria tomentosa |
COMPOSIZIONE /CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Corteccia del fusto e delle radici di piante adulte. Componenti principali: alcaloidi ossindolici pentaciclici, glicosidi dell'acido chinovico, triterpeni poliidrossilati, acetilderivati del beta-sitosterolo. |
TITOLO |
0,3 % Alcaloidi oxindolici 3% alcaloidi totali |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Azione immunomodulante e immunostimolante, azione antivirale, antimutagena, antinfiammatoria, antidolorifica, cicatrizzante. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Echinacea, Noni (Morinda citrifolia), Astragalo, Propoli, Beta 1,3 glucano |
5631 |
UVA URSINA Arctostaphylos uva ursi |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie fresche o disseccate. Componenti principali: derivati idrochinonici, flavonoidi (iperoside), 15-20 % di tannini, monotropeina, trieterpeni. |
TITOLO |
10% Arbutina |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Effetti dimostrati: attività disinfettante delle vie urinarie (infezioni acute e croniche) per l'azione dell'idrochinone metabolita coniugato a livello epatico ed escreto per via renale dove diventa attivo in presenza di urina alcalina. L'elevato numero di tannini conferisce proprietà astringenti utili nel trattamento della enuresi, della leucorrea, della meno-metrorragia. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Gramigna, Mais stimmi, Meliloto, Ananas frutto, Estratto di semi di pompelmo (GSE). |
64 Catologo prodotti Integratori
6691 |
VALERIANA Valeriana officinalis |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Organi sotterranei, freschi o disseccati a temperatura non superiore a 40°C. La droga consta di rizomi, radici e stoloni. Componenti principali: olio essenziale (0.3-0.7%), contenente acetato di bornile e sesquiterpeni; valepotriati, acido valeronico ed acetossivalerenico, tracce di alcaloidi. |
TITOLO |
0,8 % Ac. Valerenico |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Stati di agitazione nervosa, difficoltà nel sonno, crampi gastrointestinali di origine nervosa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Passiflora, Biancospino, Angelica, Camomilla, Piscidia. |
6641 |
VITE ROSSA Vitis vinifera |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Foglie. Componenti principali: polifenoli e antocianosidi, 4-5 % di flavonoidi, tannini antocianici e leucoantocianici, acidi organici, sali minerali, bitartrato di potassio e calcio. |
TITOLO |
5% Vitexina 5% polifenoli |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Attività angioprottetrice, manifestazioni funzionali e cliniche a carico del sistema venoso, in particolare insufficienza a carico degli arti inferiori, fragilità capillare, emorroidi, coadiuvante delle terapie farmacologiche, flebiti, disturbi della menopausa. |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Mirtillo, Ribes, VITIS BIOCOMPLEX. |
6453 |
Vitis vinifera VITIS BIOCOMPLEX® |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
E’ un estratto secco dal mosto delle uve rosse di Pachino (Jacquez). Il mosto di queste uve ha una gradazione alcolica tale da garantire la presenza di tutti i principi attivi. Componenti principali: Proantocianidine, Antocianosidi, Catechine. 1 Kg. di estratto corrispondono a 120 Kg. di mosto. |
TITOLO |
46% in principi attivi = 30% Proantocianidine 10% Antocianosidi 6% Catechine |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Attività farmacologiche documentate specificatamente su questo tipo di vitigno. 1) Cardioprotettore 2) Antinfiammatorio 3) Estrogeno-simile (ipertrofia prostatica) |
POSSIBILI ASSOCIAZIONI |
Serenoa repens, R.O.C., Resveratrolo. |
65 Catologo prodotti Integratori
3532 |
ACHILLEA Achillea millefolium L. |
COMPOSIZIONE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE |
Parti aeree Componenti principali: Olio essenziale (ricco in terpeni e camazulene), flavonoidi(apigenina, ecc.), acidi fenolici (caffeico e salicilico), tannini idrolizzabili non determinati nell'estratto. |
RAPPORTO DROGA/ESTRATTO |
4:1 |
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ SALUTISITCHE |
Coleretico, antibatterico, astringente, spasmolitico. |
POSSIBIL |